News / Archivio

News

Anche per i 15enni la possibilità dei tirocini estivi

Tornano anche quest'anno i tirocini estivi di studenti e scolari. A parte qualche rara eccezione, sono state confermate le stesse condizioni dello scorso anno, con la possibilità, dunque, di effettuare un periodo di lavoro anche per i 15enni. Lo rende noto la Ripartizione provinciale lavoro.

"Con l'innalzamento a 16 anni dell'età minima per stipulare un contratto di lavoro - commenta il direttore della Ripartizione Helmuth Sinn - abbiamo temuto di non poter consentire ai ragazzi di 15 anni di effettuare i loro periodi di tirocinio pratico e formativo durante l'estate. In realtà, però, il rapporto non è inquadrabile come un normale contratto di lavoro, e dunque il limite dei 16 anni di età non sarà valido per i tirocini estivi".

Rispetto all'anno scorso, le novità riguardano alcuni settori dell'edilizia considerati particolarmente pericolosi. I tirocini per muratori, carpentieri, fabbri, falegnami, elettricisti, installatori e pavimentisti dovranno scaturire da progetti individuali preparati dalle singole aziende, e poi sottoposte al vaglio della Ripartizione lavoro. Inoltre, per ottenere il via libera, sarà necessaria anche l'autorizzazione dell'Ufficio tutela sociale del lavoro. "In questo modo - prosegue Sinn - puntiamo a garantire a tutti i tirocinanti le migliori condizioni possibili in termini di sicurezza". L'autorizzazione dell'Ufficio tutela sociale del lavoro è richiesta anche per i contratti di lavoro, a tempo determinato o indeterminato, stipulati da ragazzi al di sotto dei 18 anni nei settori considerati maggiormente pericolosi.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap