News / Archivio

News

Bacini montani: Durnwalder visita il cantiere della circonvallazione di Merano

I primi lavori per la circonvallazione di Merano vengono realizzati dalla Ripartizione provinciale Opere idrauliche, che sta costruendo sull'Adige un argine a protezione della futura circonvallazione. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha visitato ieri (15 aprile) il cantiere e successivamente ha osservato da vicino gli interventi dei bacini montani a San Leonardo in Passiria.

I tecnici dei biacini montani illustrano gli interventi al presidente Durnwalder

Da metà gennaio i tecnici della Ripartizione Opere idrauliche sono impegnati nei lavori preparatori per la realizzazione della nuova circonvallazione nord-ovest di Merano. Nel quartiere di Maria Assunta stanno costruendo un argine di rinforzo sull'Adige, alto sino a 9 metri, che dovrà proteggere la futura infrastruttura viaria, il suo accesso e la pista ciclabile. "Questi interventi sono necessari per la sicurezza dell'area", ha sottolineato Durnwalder durante il sopralluogo compiuto con il direttore di Dipartimento Heinrich Holzer e il direttore della Ripartizione, Rudolf Pollinger.

"Questo nuovo argine conferma quanto sia complessa la realizzazione di simili infrastrutture e come le soluzioni ai problemi del traffico non possano essere improvvisati", ha aggiunto Durnwalder, insistendo sull'importanza del progetto per tutto il Meranese. "Circonvallazione e tunnel sono le migliori opportunità per liberare Merano dal traffico di transito." Causa il livello dell'Adige, presumibilmente a maggio i lavori sull'argine dovranno essere sospesi per riprendere in autunno.

La visita ai cantieri dei bacini montani è proseguita nel pomeriggio a San Leonardo in Passiria, dove il presidente Durnwalder ha fatto il punto degli interventi per la messa in sicurezza del rio Lega a San Leonardo in Passiria. Sull'affluente del Passirio verranno costruite briglie e argini per evitare il ripetersi di danni come quelli provocati dall'alluvione nell'estate del 1998. I lavori si rivelano difficili a causa della pendenza del corso superiore del torrente, dove è necessario prolungare gli argini, eliminarne altri e spostare grandi quantità di materiale.  

  

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap