News / Archivio

News

Dati sulla mobilità: Widmann e Mussner presentano i nuovi interventi

I dati sulla mobilità in Alto Adige presentati dall'Istituto provinciale di statistica sono la base per i futuri interventi della Provincia: le misure in cantiere sono state presentate oggi (22 aprile) a Bolzano dagli assessori Florian Mussner e Thomas Widmann. Due aspetti centrali sono la sicurezza delle strade e il potenziamento del servizio di trasporto pubblico.

L'assessore Mussner ha sottolineato l'importanza di intervenire sulla sicurezza stradale, che ha prodotto risultati efficaci, se si pensa che il numero degli incidenti mortali è calato da 70 a 54 nel giro di un anno: "Accanto alla campagna di sensibilizzazione vanno ricordate le numerose misure sulle infrastrutture per eliminare i punti critici." La Provincia ha già approntato una lista con i 50 interventi prioritari sulla rete di 2700 km di competenza provinciale, i 1750 ponti e le 170 gallerie.

Widmann ha ribadito l'impegno provinciale per ampliare il servizio di trasporto pubblico sull'esempio della ferrovia della val Venosta, che vanta un aumento del 30% di utenti. Inoltre a breve verrà attivato il sistema "Contact less" che evita la timbratura del biglietto. Un aspetto importante sarà inoltre quello collegato all'utilizzo di mezzi poco inquinanti, "con autobus a metano nei centri urbani e dotati di filtro antiparticolato per la rete extraurbana", ha spiegato Widmann. I dieci Comuni già attrezzati di Citybus diventeranno presto 15. Successo notevole hanno fatto registrare gli abbonamenti ai mezzi pubblici e anche "Abo+", la carta abbonamento per studenti, utilizzata da 10.660 ragazzi.

Il direttore dell'ASTAT Alfred Aberer e il direttore dell'Ufficio provinciale di Statistica economica hanno illustrato nel dettaglio l'analisi sui flussi della mobilità in Alto Adige (si veda comunicato USP 2194). Da segnalare: oltre 54mila passeggeri utilizzano regolarmente ogni giorno i mezzi di trasporto pubblico locale; delle nuove auto immatricolate, il 50% sono a gasolio; Vilpiano, Pineta e Ponte Adige sono le postazioni più trafficare; infine, l'aeroporto di Bolzano ha registrato un aumento di passeggeri, passando dai circa 40mila del 2001 ai circa 70mila di cinque anni dopo (+10%).

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap