News / Archivio

News

Quasi 2 milioni di euro per le associazioni culturali italiane

Ammonta a circa 975mila euro la somma stanziata dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Luigi Cigolla, per finanziare l’attività annuale delle associazioni culturali di lingua italiana. A questo importo si aggiungono i 900mila euro assegnati nei mesi scorsi alle associazioni che hanno usufruito del nuovo termine di scadenza del 10 novembre.

"I finanziamenti - sottolinea l'assessore Cigolla - sono stati erogati in base ai criteri fissati dalla Giunta nel 2004 e secondo le priorità accolte dalla Consulta culturale per l’anno in corso: iniziative di promozione delle tradizioni e della cultura del gruppo linguistico italiano in Alto Adige, manifestazioni volte a coprire spazi di intervento ove vi siano particolari esigenze della comunità italiana; progetti con valenza innovativa legati al tema dell’arte contemporanea."

In Alto Adige esistono numerose associazioni culturali: sono più di 160 quelle accreditate all’Ufficio provinciale e sparse sul territorio, con sedi da Bolzano a S. Candido, da Vipiteno a Salorno. Operano in prevalenza su base volontaria e la cui attività abbraccia vari settori: teatrale, musicale, artistico, letterario ecc.

Tra i vari sodalizi vanno segnalate alcune realtà storiche dell'Alto Adige che hanno saputo rinnovare la propria offerta culturale con una programmazione più attenta alle esigenze di nuove fasce di pubblico e più aperta verso l’acquisizione di nuovi soci: così ad esempio l’Associazione degli Artisti della Provincia autonoma di Bolzano, la Società Dante Alighieri di Merano; l’A.R.C.I. e l’Associazione Coordinamento Arte La Goccia di Laives.

Tra i maggiori enti beneficiari dei finanziamenti proposti con delibera dell'assessore Cigolla figurano l’Associazione Cristallo di Bolzano con 450mila € per la gestione del teatro omonimo, l’Associazione Musica Antiqua di Bolzano con 63mila € per l’organizzazione del festival internazionale “Antiqua Bz 2008”, il Circolo La Comune con 215mila € per la stagione 2008 “arte del far ridere”, l’Associazione Merano Viva di Merano con 50mila € per l’organizzazione di spettacoli organizzati all Teatro Puccini di Merano.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap