News / Archivio

News

Potenziata la ferrovia tra Alto Adige e Tirolo: Durnwalder e Widmann firmano l'accordo

Cadenzamento orario tra Bolzano e il Brennero e tra il Brennero e Innsbruck, nuove corse tra Fortezza e Lienz, un treno ogni due ore tra Innsbruck e Lienz con tempi minimi di attesa a Fortezza: sono i punti centrali del documento strategico con cui Provincia di Bolzano e Land Tirol avviano il potenziamento del trasporto ferroviario locale che interessa la val Pusteria e l'Alta val d'Isarco. Lo hanno firmato oggi (20 maggio) al Brennero il presidente Luis Durnwalder e l'assessore Thomas Widmann assieme al governatore Herwig van Staa e all'assessore tirolese Anton Steixner.

Durnwalder e Widmann firmano al Brennero il protocollo dell'accordo con il Tirolo (Foto USP/Pertl)

La collaborazione transfrontaliera tra Alto Adige e Tirolo nel settore del traffico ferroviario fa un notevole salto di qualità: con l'accordo sottoscritto simbolicamente al Brennero dai due governatori viene introdotto un cadenzamento di 120 minuti per tutto il giorno tra Lienz e Innsbruck, mentre oggi sono solo due i treni sulla stessa tratta. Saranno attivati inoltre collegamenti ogni ora tra Innsbruck e Bolzano e l'acquisto di nuove automotrici policorrente, abilitate a viaggiare anche in Austria, permetterà di evitare il cambio di motrice al Brennero. "Il mantenimento dei Korridorzüge - ha rilevato Durnwalder - era previsto già nell'Accordo di Parigi, oggi siamo in grado di garantire un programma con collegamenti certi e comodi su due tratte per noi fondamentali." Durnwalder e van Staa hanno ribadito che "la collaborazione nel settore dei trasporti per creare un moderno sistema di infrastrutture, a cominciare dal tunnel del Brennero, rappresenta un esempio di politica regionale europea." Un sistema che potrebbe allargarsi ad altre tipologie di collegamento, come il gas o l'energia.

"Il piano provinciale della mobilità ferroviaria - ha ricordato l'assessore Widmann - prevede l'introduzione entro due anni in Alto Adige del cadenzamento di 30 minuti e un moderno piano tariffario che andrà incontro alle esigenze di pendolari, studenti e degli utenti in generale." L'assessore ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a realizzare un programma complesso come quello sull'asse Alto Adige-Tirolo, "che ha richiesto due anni di lavoro per mettere a regime materiale rotabile, infrastrutture e orari: parliamo infatti di spostamenti che interessano ben 90 treni."

In concreto, i parametri della rafforzata collaborazione nel settore della mobilità prevedono con il nuovo orario invernale a dicembre collegamenti ferroviari potenziati tra i due capoluoghi Bolzano e Innsbruck, con frequenza di corse ogni due ore e successivamente ogni ora. Tra Lienz, Fortezza e Innsbruck viene introdotto - nella prima fase del programma - un analogo cadenzamento di 120 minuti, con tempi di attesa di 3-4 minuti a Fortezza. Per garantire un elevato standard qualitativo la Provincia ha acquistato 8 nuovi treni al costo di 60 milioni €, da impiegare sulla tratta del Brennero e in Pusteria. Il Tirolo ha fatto altrettanto acquistando 4 nuovi treni. Il sistema delle automotrici policorrente garantisce una corsa continuata senza necessità di cambio di locomotore al confine. Grazie a questi interventi coordinati è prevista annualmente una percorrenza di 290mila km aggiuntivi.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap