News / Archivio

News

Inaugurata al Museo degli usi e costumi la mostra “L’argento dei contadini”

Dal 27 maggio al 31 ottobre al Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone è possibile ammirare i tesori di vetro argentato che i contadini custodivano un tempo. La mostra è intitolata “Argento dei contadini. Fragili tesori di vetro”.

Inaugurazione della mostra "L'argento dei contadini" (FOTO:Landesmuseen)

È stata inaugurata ieri (27 maggio) presso il Museo degli usi e costumi di Teodone a Brunico la mostra “Argento dei contadini. Fragili tesori di vetro” alla presenza dell’assessora alla cultura tedesca Sabina Kasslatter Mur e del presidente dei Musei provinciali altoatesini, Bruno Hosp.

Un tempo chi non poteva permettersi l’argento si comprava suppellettili, statuette di santi e addobbi natalizi in vetro argentato, chiamato appunto argento dei poveri o argento contadino.

Il vetro argentato si produceva soprattutto in Boemia nella seconda metà del XIX secolo ed era molto utilizzato non solo nelle case borghesi, ma anche in campagna, chiese e cappelle. I manufatti erano caratterizzati da una grande varietà di colori e da ricchi ornamenti e una certa levigatura.

Il vetro, anche se argentato, è un materiale fragile e molti manufatti di vetro argentato del XIX secolo si sono rotti; oggi l’argento dei poveri è una rarità. Nel 2007 il Museo provinciale degli usi e costumi è riuscito ad acquisire una ricca collezione di argento dei contadini, presentata in anteprima in questa mostra.

Museo provinciale degli usi e costumi, via Duca Diet, 24,  Teodone/Brunico (BZ), tel. 0474 552087, fax 0474 551764, web www.museo-etnografico.it, e-mail museo-etnografico@museiprovinciali.it.

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap