News / Archivio

News

Ridurre i costi della burocrazia, convegno sul nuovo progetto della Provincia

In occasione del convegno “Riduzione degli oneri amministrativi per imprese e cittadini” ospitato oggi (giovedì 29) all’Eurac, il presidente Luis Durnwalder e l’assessore Werner Frick hanno presentato, assieme ai ricercatori dell’Eurac e ad esperti internazionali, il modello di misurazione degli oneri amministrativi e la sua applicazione in Alto Adige.

L'assessore Werner Frick con i presidenti di Assoimprenditori Christof Oberrauch e del Bauernbund Georg Mayr durante il convegno dell'Eurac - Foto Seehauser/Eurac-

Districarsi tra mille uffici per far fronte agli obblighi informativi richiesti dalla pubblica amministrazione come le domande di autorizzazione, la compilazione di moduli e le relazioni sull’attività produttiva. Problemi all’ordine del giorno per imprenditori e cittadini di tutta Europa, e anche per quelli altoatesini. Riducendo la burocrazia, ci sarebbero maggiori fondi a disposizione, se si pensa che in Austria imprese e cittadini sborsano ogni anno qualcosa come 4 miliardi di euro per far fronte a questi obblighi. Ora la Provincia di Bolzano vuole fare la sua parte, e ha incaricato l’Eurac di verificare, in collaborazione con un istituto di Amburgo che si occupa di de-burocratizzazione a livello europeo, a quanto ammontano i costi della burocrazia in Alto Adige. Il passo successivo sarà quello di ridurre questi oneri amministrativi. Il progetto è stato presentato durante un convegno ospitato dall’Eurac di Bolzano, al quale hanno partecipato il presidente Luis Durnwalder e l’assessore alle finanze Werner Frick.

“Gli apripista in questo campo – ha sottolineato Frick – sono stati i Paesi Bassi che con il loro Standard Cost Model sono riusciti, a partire dalla fine degli anni ‘90, a misurare gli oneri amministrativi e a ridurli del 25%”. “Vogliamo adattare il modello olandese alla realtà altoatesina – gli ha fatto eco Durnwalder - lo scopo è quello di fare delle misurazioni anche a livello locale per capire come ridurre i costi”.  L’Alto Adige sarà la prima provincia in Italia a sperimentare una misurazione sistematica degli oneri amministrativi secondo lo Standard Cost Model. A questo proposito verrà istituito,  all’interno dell’amministrazione provinciale, un centro di verifica con il compito di controllare il “grado di burocrazia” delle nuove leggi e di quelle già in vigore. “Non si tratterà di di mettere in discussione le oltre mille leggi e regolamenti di attuazione già esistenti – ha spiegato Josef Bernhart, vice-direttore dell’Istituto per il Management Pubblico dell’Eurac - ma di verificare se i cittadini e le imprese possano essere sgravati da oneri amministrativi eccessivi”.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap