News / Archivio

News

Progetto ecolaguna, gita tra ambiente e vela per studenti altoatesini

Quattro giorni in barca a vela ed uno di visita alla città di Venezia per imparare che un ecosistema così delicato ed unico andava protetto e salvato. Questa l’esperienza di un gruppo di studenti del centro di formazione professionale “Luigi Einaudi” di Bolzano che hanno ascoltato le testimonianze di chi vive la laguna tutti i giorni.

Alcuni professori durante la gita in barca a vela

Gli studenti della terza classe “operatore elettrico meccanico” del centro di formazione professionale “Luigi Einaudi” di Bolzano sono stati accompagnati da ambientalisti e velisti veneziani e dal Circolo Vela di Mestre. Prima tappa della loro esplorazione il Museo della Laguna, dove hanno preso visione delle ferite provocate dell’insediamento di Marghera e del faraonico progetto del Mose, le barriere che dovrebbero proteggere Venezia dalle maree.  I ragazzi si sono poi imbarcati su Arina e Nice One, le due barche a vela divenute per cinque giorni la loro seconda casa. "Su queste barche - sottolinea la direttrice della formazione professionale italiana Barbara Repetto - gli allievi hanno vissuto e studiato per tutta la durata del progetto, coniugando l'esigenza di muoversi con il mezzo di trasporto più idoneo e compatibile con l’ambiente a quella di imparare a convicere in uno spazio da autogestire".

Particolarmente significativa la visita effettuata a Marghera, tra ciminiere ed oleodotti, rifiuti e canali di scolo, a ricordare che lo sviluppo industriale non può prescindere dalla sostenibilità ambientale. Quindi la navigazione è proseguita verso la città  di Venezia e le isole della laguna nord, tra visite e lezioni di vela, sino a raggiungere il porto di Chioggia. Dall’oasi naturale del Wwf il gruppo di studenti altoatesini ha poi “virato” verso le gru e le ruspe che stanno sbancando le spiagge per la costruzione del Mose. La cinque giorni a forte carattere “ambientale” si è quindi conclusa con la più classica delle escursioni alla scoperta della città di Venezia.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap