News / Archivio

News

Celebrazioni hoferiane 2009, gioco on line per 140mila scolari

A partire dal 9 ottobre, circa 140mila studenti altoatesini, trentini e tirolesi potranno mettere alla prova le loro conoscenze sul proprio territorio, la propria storia e le proprie tradizioni con un gioco on line. L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Bolzano nel corso di una conferenza stampa.

Durnwalder, Kasslatter Mur e Mussner durante la presentazione del gioco online

"I giovani rappresentano il nostro futuro - ha ricordato il presidente Luis Durnwalder - ed è particolarmente importante coinvolgerli nella celebrazione dei 200 anni dall'insurrezione tirolese contro Napoleone perchè rappresenta un momento chiave della storia della nostra terra". E l'obiettivo del gioco on line, elaborato dall'Heimatpflegeverband su incarico della Provincia Autonoma di Bolzano, è proprio quello di far scoprire ai ragazzi di tutti e tre i gruppi linguistici il territorio, le tradizioni e i luoghi del Tirolo storico. E grazie a ciò contribuire a creare una coscienza, anche critica, del proprio territorio. "Il motto delle celebrazioni hoferiane - ha sottolineato l'assessore alla cultura tedesca Sabina Kasslatter Mur - è "la storia incontra il futuro", e il riferimento ai giovani è dunque oltremodo chiaro. Per raggiungere questo settore così importante della nostra società è necessario muoversi sui loro mezzi di comunicazione e con un linguaggio il più possibile vicino alla loro realtà".

Il gioco on line, che prenderà il via il 9 ottobre, dunque poco dopo l'inizio del prossimo anno scolastico, è riservato agli oltre 140mila scolari delle scuole medie inferiori, professionali e superiori di Alto Adige, Tirolo del Nord e Trentino. Il team che sta elaborando il progetto è formato da una ventina di esperti che possono contare sulla collaborazione di due ditte che si occupano di comunicazione via internet e didattica on line. Tutta l'attività è supervisionata dall'Istituto pedagogico tedesco. Al progetto partecipano anche gli istituti pedagogici italiano e ladino. I vari temi al centro del progetto verranno trattati con domande a risposta "aperta", dunque uscendo dalla classica dicotomia vero-falso. Il gioco potrà essere inserito nel programma di lezioni, e la partecipazione è aperta anche a squadre formate da singole classi o gruppi di ragazzi. Nel 2009 è prevista la conclusione del progetto con un evento al quale sarà legata la premiazione dei vincitori. Per ulteriori informazioni: www.1809-2009.eu.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap