News / Archivio

News

E-Government, Berger: "L'obiettivo è un'amministrazione senza carta"

Prosegue l'impegno della Provincia per l'E-Government, l'utilizzo di tecnologie informatiche e di comunicazione per fornire servizi al cittadino. L'Alto Adige è all'avanguardia, come dimostrano i 25 milioni di contatti annui della Rete Civica. L'assessore Hans Berger e il direttore della Ripartizione informatica Kurt Pöhl hanno fatto il punto della situazione in una conferenza stampa.

L'assessore Hans Berger e il direttore della Ripartizione informatica Kurt Pöhl

L'amministrazione provinciale ha iniziato nel 1995 a costruire la Rete Civica (www.provincia.bz.it), e da quel momento in avanti ha continuamente esteso le proprie offerte in internet prestando sempre più attenzione alle nuove tecnologia. Sono numerosi, infatti, i servizi offerti on line dalla Provincia: dai comunicati stampa ai servizi meteorologici, dalle informazioni sul traffico al pagamento delle tasse automobilistiche, dalla consultazione dei documenti catastali alle domande on-line per borse di studio e assegni familiari. L'offerta della Rete Civica nel suo complesso è molto ricca e variegata, e il riscontro tra la popolazione è notevole. Basti pensare che nel corso del 2007 sono stati circa 25 milioni gli accessi registrati dalla home-page www.provincia.bz.it: al primo posto il servizio meteorologico (1,6 milioni), seguito dal catasto Openkat (750mila), dalle news dell'Ufficio stampa (632mila) e dalla Borsa lavoro (187mila).

"L'impegno della Provincia nello sviluppo dell'E-Government è notevole - ha spiegato l'assessore Berger durante la conferenza stampa - si concentra soprattutto sull'offerta di servizi on-line come il pagamento di alcuni tributi o la compilazione dei moduli. La grande sfida è quella di creare un'autostrada informatica continuamente percorribile in entrambi i sensi: dall'amministrazione al cittadino, e viceversa. Solo in questo modo potremmo avvicinarci all'obiettivo di un'amministrazione senza carta. I vantaggi dell'E-Government consistono nell'opportunità di richiedere servizi in ogni momento, in ogni luogo, e senza code".

Il progetto riguardante la compilazione delle domande on-line ha preso il via nel 2003, con la creazione di un modello web facile e immediato. Attualmente sono circa un migliaio i moduli elettronici presenti sulla Rete Civica, e nel solo 2007 sono state presentate on line ben 24.500 domande per assegni familiari e 5mila domande per borse di studio. "Uno dei prossimi impegni - ha aggiunto Berger - sarà quello di ristrutturare i sistemi informatici per fare in modo che la maggior parte dell'attività amministrativa possa svolgersi on line, senza dimenticare i progetti riguardanti l'utilizzo delle tecnologie digitali applicabili alla televisione e al web".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap