News / Archivio

News

Dieci anni fa le strade alla Provincia: bilancio di Durnwalder e Mussner

Il primo luglio 1998 la Provincia assumeva le competenze sulle strade statali in Alto Adige. I km da gestire passavano da 1800 a 2745. "Da allora le strade sono state costantemente migliorate, i punti critici sono stati disinnescati e i tratti più angusti rettificati", sottolineano il presidente Luis Durnwalder e l'assessore Florian Mussner tracciando un bilancio del decennio di governo stradale.

Da Durnwalder e Mussner un bilancio di dieci anni di competenza provinciale sulle strade statali

"Sono state necessarie lunghe trattative, il passaggio alla Provincia della competenza sulle strade è stato un passo importante per l'autonomia", sottolinea Durnwalder ricordando l'impegno dei responsabili di allora, a cominciare dall'ex assessore Alois Kofler. L'impegno della Provincia è stato quello di costruire una rete stradale sicura, attraverso la suddivisione del sistema viario in sei zone: Venosta, Burgraviato, Bolzano-Oltradige-Bassa Atesina, Salto-Sciliar, val d'Isarco e Pusteria.

Ogni giorno sono al lavoro circa 600 tecnici e lavoratori lungo le strade, tra cui 119 ex dipendenti dell'Anas. A tutti loro va l'apprezzamento di Durnwalder e Mussner per quanto assicurato negli anni per rendere le strade più sicure. Tra le competenze assunte dalla Provincia figurano anche quelle su 772 ponti e 170 gallerie, che periodicamente sono sottoposti a collaudi e controlli, a risanamento e miglioramento dell'illuminazione.

Tra gli interventi principali l'assessore Mussner ricorda le circonvallazioni di San Giacomo-Laives, di Naturno-Stava, di Monguelfo e di Villabassa. Attualmente si lavora alle varianti di Bressanone, Otra e Pineta, mentre sono già progettate quelle di Laives e Merano. L'Assessorato provinciale ai Lavori pubblici ha inoltre elaborato una lista con i 25 interventi ritenuti prioritari in materia di messa in sicurezza delle pareti rocciose che costeggiano le strade in Alto Adige. In cima figurano le arterie della val Badia, della val d'Ega e della val Sarentina. L'anniversario decennale verrà festeggiato il prossimo 28 agosto nel cantiere stradale Salto-Sciliar a Bolzano sud.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap