News / Archivio

News

Ritorna il Sellaronda-Bus: Widmann punta a ripetere il successo 2007

Dal 7 luglio torna a circolare il Sellaronda-Bus, il servizio di trasporto pubblico attorno al Gruppo del Sella. "Vogliamo ripetere l'offerta di una mobilità soft ed ecocompatibile", spiega l'assessore provinciale Thomas Widmann. Sempre da lunedì 7 verrà intensificato con corse ogni 15 minuti - la mattina e la sera - il collegamento autobus Roncadizza-Selva.

Da lunedì 7 luglio viene riattivato il servizio del Sellaronda-Bus, che consente ai turisti e agli appassionati di montagna di circolare nelle quattro valli e sui quattro passi attorno al Gruppo del Sella senza utilizzare l'auto. "Il progetto può ulteriormente consolidarsi quanto più l'offerta riuscirà ad essere flessibile e a convincere gli utenti ad abbandonare la macchina", sottolinea Widmann. Così oltre a toccare le località di Selva, Colfosco, Corvara, Arabba e Canazei, il Sellaronda-Bus prevede circa 30 fermate lungo i percorsi in senso orario o antiorario. "Con il biglietto del Sellaronda-Bus si può viaggiare tutto il giorno e salire e scendere a piacimento", aggiunge Widmann.

Per la prima volta sono ammessi tutti i documenti di viaggio del sistema tariffario provinciale (carta valore, mobilcard, Abo+, Abo 60+), i titolari di "GardenaCard" e "Mountainpass Alta Badia" viaggiano gratis. Il Sellaronda-Bus, nato dalla collaborazione tra enti di Alto Adige e Trentino, circola per tutta l'estate fino al 5 settembre. 

Sempre da lunedì 7 luglio viene potenziato inoltre il servizio di autobus sulla linea Roncadizza-Selva. I collegamenti della mattina e della sera vengono aumentati con una frequenza di 15 minuti. "La richiesta era giunta dagli operatori turistici e l'Assessorato alla Mobilità è riuscito a concretizzarla", spiega Widmann.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap