News / Archivio

News

Progetto “Le Malghe dei Parchi Naturali“

Anche quest’anno l’Ufficio Parchi Naturali in collaborazione con il Südtiroler Bauernbund organizza il progetto “Le Malghe dei Parchi Naturali“ allo scopo di avvicinare i visitatori dei parchi alla realtà degli alpeggi, ai loro prodotti e ad un’economia realmente eco-sostenibile.

La malga Ziel partecipa al progetto

Anche quest’anno l’Assessorato provinciale all’ambiente ed in particolare l’Ufficio Parchi Naturali in collaborazione con il Südtiroler Bauernbund organizzano il progetto “Le Malghe dei Parchi Naturali“  al quale prendono parte otto malghe di alta montagna.

Si tratta nel dettaglio delle malghe Mitterkaser, Moar, Ziel nel Parco Naturale di Tessa, la Hanickerschwaige nel Parco Sciliar Catinaccio, la Langalm nel Parco naturale delel Dolomiti di Sesto, la malga Stolla nel Parco Fanes, Sennes, Braies e le malghe Medalges e Kaserill nel Parco Naturale Puez Odle.

Le otto malghe si sono impegnate a rispettare una serie di norme tra le quali vi è ad esempio l’impegno a praticare una gestione economica eco-compatibile ed a conservare le caratteristiche tipiche del paesaggio alpestre.

Analoghi impegni valgono anche per la cucina e le bevande che devono provenire prevalentemente dalle zone limitrofe. Nel 2007 il progetto ha riscosso un notevole apprezzamento da parte del pubblico.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap