News / Archivio

News

Lotta alla tratta in Italia e Romania: la Provincia firma a Bucarest il protocollo d'intesa

Nasce con l’intento di mettere in campo azioni concrete per contrastare il fenomeno del traffico di esseri umani la nuova cooperazione tra Italia e Romania, che vede coinvolte 10 Regioni tra cui la Provincia di Bolzano. Lo specifico protocollo d'intesa viene firmato domani (9 luglio) a Bucarest dai rappresentanti delle Regioni e del Ministero del Lavoro.

L’obiettivo fondamentale è quello di garantire l’inclusione sociale e occupazionale alle vittime di tratta, attraverso azioni finanziate principalmente dal Fondo sociale europeo. La Provincia di Bolzano e 9 Regioni italiane (Piemonte, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Sicilia, Toscana e la Provincia autonoma di Trento) hanno infatti proposto alla Commissione europea di procedere con azioni a sostegno delle vittime di tratta in altri Paesi dell’Unione.

Dopo l'adesione del ministero del Lavoro della Romania, si è giunti a definire un Protocollo d’intesa che coinvolge anche il ministero del Lavoro, salute e politiche sociali del governo italiano. La Giunta provinciale ha autorizzato la firma del protocollo d'intesa e ha dato mandato al Servizio FSE provinciale per la sua sottoscrizione, in programma domani (9 luglio) a Bucarest con i rappresentanti delle Regioni coinvolte. La firma segna l’avvio tecnico del progetto. 

La firma del Protocollo è solo il primo passo per avviare azioni concrete che abbiano ricadute sensibili sui cittadini. Le operazioni nelle varie regioni per contrastare la discriminazione e la disparità di trattamento nel mercato del lavoro daranno particolare attenzione alle attività innovative, interregionali e transnazionali per migliorare l’accesso e l’integrazione delle vittime del traffico di persone. Le Regioni italiane prevedono nei propri Programmi operativi del Fondo sociale europeo - programmazione 2007-2013 - settori specifici di intervento: inclusione sociale, e transnazionalità e interregionalità.   

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap