News / Archivio

News

Casa: le nuove misure della Giunta

Una quinta fascia di reddito con interventi a favore del ceto medio, facilitazioni per le giovani coppie, revisione dell'accesso alle agevolazioni per cittadini non UE, riforma del sussidio casa e dei canoni di affitto dell'Ipes, un programma di altri 3mila alloggi: sono tra le misure che la Giunta provinciale ha introdotto in tema di edilizia abitativa agevolata. Le hanno presentate oggi (10 luglio) a Bolzano il presidente Luis Durnwalder e l'assessore Luigi Cigolla. CON AUDIO

Il presidente Durnwalder e gli assessori Cigolla e Frick alla presentazione del nuovo ddl sulla casa (Foto USP/Pertl)

Il disegno di legge all'esame del Consiglio provinciale ("confidiamo che entro settembre venga approvato", ha detto Durnwalder) è il frutto di quasi un anno di lavoro "per adeguare l'ordinamento dell'edilizia abitativa agevolata alle nuove esigenze della società: la casa è un diritto di tutti e l'ente pubblico intende fare anche in futuro la sua parte", ha esordito Durnwalder a Palazzo Widmann. Ogni anno la Provincia investe 230 milioni € nell'edilizia abitativa, 62 dei quali vanno all'Ipes. Negli ultimi 10 anni sono andate a buon fine quasi 25mila domande di agevolazione.

Una delle modifiche introdotte nel ddl, a 7 anni dall'ultimo intervento legislativo, riguarda l'accesso di cittadini non UE alle diverse agevolazioni edilizie provinciali (necessaria la residenza quinquennale e l'aver svolto un'attività lavorativa in maniera continuata per almeno 5 anni), di cui potranno beneficiare in base a una specifica graduatoria. In nessun edificio dell'Ipes, così prevede il ddl, la percentuale degli immigrati potrà superare il 10%: "Non vogliamo creare ghetti", ha ribadito Durnwalder. Il Presidente ha ricordato, per fare chiarezza su speculazioni e luoghi comuni, che gli immigrati extracomunitari finora hanno beneficiato solo dello 0,9% delle agevolazioni per acquisto casa e di 541 alloggi Ipes (il 4,4%), contro una presenza pari al 6,7%.

Viene poi creata la quinta fascia di reddito, pensata per il ceto medio, che oscilla al netto tra i 37.200 e i 50mila €: i richiedenti possono ottenere un terreno agevolato o un contributo a fondo perduto. La Giunta ha inoltre previsto misure speciali per le giovani coppie: verrà considerata - come base ai fini dell'accesso all'agevolazione edilizia - soltanto la metà del reddito complessivo. Un esempio: una giovane coppia con reddito di circa 50mila € disporrà di un reddito netto di circa 19mila € e potrà ottenere un contributo a fondo perduto di 38mila €, mentre a tutt'oggi il contributo è di 26mila €. Verrà inoltre riformata la disciplina dei canoni di affitto dell'Ipes, "per uniformare i criteri di valutazione della capacità economica delle famiglie", ha sottolineato Durnwalder. Si vogliono eliminare storture come quella di circa 500 assegnatari di alloggio Ipes a canone zero ma che sono in grado di pagare l'affitto di un garage.

Anche il sussidio casa (per il quale la Provincia paga oggi 30 milioni €, quintuplicato in 10 anni) viene rivisto e non potrà superare per una famiglia i 4mila €. Agevolazioni sono introdotte tra l'altro per il richiedente che vuole assumere in casa i propri genitori, per chi ha un alloggio sovraffollato e per chi risana l'abitazione. Vengono precisati i casi di vendita e locazione della casa convenzionata (per evitare speculazioni). Il CdA dell'Ipes viene ridotto da 11 a 5 membri.

L'assessore Cigolla ha inoltre ricordato "il piano straordinario della Giunta per la creazione di altri 3mila alloggi, per un investimento di 300 milioni €" e ha lanciato un appello ai Comuni, Bolzano in primis: "La Provincia è pronta con i programmi e i finanziamenti, ma servono i terreni su cui costruire. Chiediamo che in tempi rapidi, nel giro di un anno, Bolzano possa individuare con il nuovo Puc le aree dove insediare le nuove abitazioni. A Bolzano ci sono 1.500 famiglie in lista di attesa."  Durnwalder ha concluso ricordando che "siamo ormai vicini all'obiettivo dell'80% di altoatesini proprietari di un alloggio" e che, "seguendo il criterio del fabbisogno e del buonsenso, anche l'assegnazione della casa alla fine rispecchia la consistenza dei gruppi linguistici: 67% degli alloggi assegnati al gruppo tedesco, 29% a quello italiano."

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap