News / Archivio

News

Paralympics: Durnwalder saluta l'unica altoatesina in partenza per Pechino

Christina Ploner, giocatrice di tennistavolo dell'ASV Millan, è l'unica altoatesina che partecipa ai Paralympics a Pechino. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha salutato oggi (27 agosto) l'atleta a Bolzano augurando le migliori soddisfazioni nell'avventura olimpica.

Il presidente Durnwalder con Massimo Bernardoni e, in primo piano, Christina Ploner e il delegato Maurizio Dallepiatte (Foto USP/Pertl)

Lunedì prossimo Christina Ploner parte per Pechino, dove parteciperà al torneo di tennistavolo delle Paraolimpiadi, i Giochi per gli atleti con disabilità fisica. "Sono ogni volta impressionato dalle prestazioni sportive delle persone diversamente abili ed è un vero peccato che nella pubblica opinione il loro impegno e i loro grandi risultati non raccolgano la stessa attenzione riservata alle Olimpiadi", sottolinea il presidente Durnwalder, che a Palazzo Widmann ha accolto la forte atleta.

Durnwalder ha rivolto un caloroso in bocca al lupo a Christina Ploner, che sarà una dei 4mila atleti da tutto il mondo che dal 6 al 17 settembre daranno vita ai Paralympics nella capitale cinese. L'altoatesina ha anche possibilità di andare in medaglia, considerando che già nella prova a squadre del 1993 ha conquistato un bronzo. Con lei a Palazzo Widmann erano presenti anche Massimo Bernardoni, del Comitato paralimpico, e Maurizio Dallepiatte, delegato provinciale.

"Significativi sono non soltanto i risultati sportivi di Christina Ploner, ma anche il suo impegno nello sport in generale e per i disabili in particolare", spiega Durnwalder. L'atleta ha contribuito alla creazione del gruppo sportivo, guida la sezione tennistavolo a Milland ed è attiva anche come allenatrice nel settore giovanile. "In questi ruoli di atleta e di tecnico rappresenta un modello da seguire per molti giovani", conclude Durnwalder.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap