News / Archivio

News

Cubo d'oro, assegnati i premi per le migliori CasaClima 2008

Le migliori CasaClima sono state premiate questa mattina (giovedì 4) a Bolzano con il "Cubo d'oro". Il riconoscimento, giunto alla sua quinta edizione, punta a dare il giusto risalto a quelle costruzioni che spiccano in fatto di efficienza energetica. Per la prima volta un premio è andato anche ad un edificio realizzato al di fuori dell'Alto Adige.

"CasaClima - ha spiegato l'assessore all'ambiente - è l'alternativa più concreta, sostenibile ed efficiente in un contesto caratterizzato da fonti energetiche sempre più ridotte e costose". Il cosidetto "Cubo d'oro", che premia le migliori CasaClima 2008, non tiene in considerazione solamente l'aspetto del risparmio energetico, ma punta a valorizzare anche gli aspetti relativi alla bellezza architettonica, all'inserimento paesaggistico, e al rispetto dell'ambiente nel suo insieme. Nel corso della cerimonia sono stati premiati con il "Cubo d'oro" la nuova sede della Camera di Commercio di Bolzano, il Municipio di San Lorenzo e l'asilo di Andriano. C'è stato poi spazio per una novità assoluta: per la prima volta, infatti, il riconoscimento è andato anche ad un edificio realizzato al di fuori dei confini provinciali, precisamente in Toscana. Si tratta della nuova scuola di Montelupo Fiorentino. Il "Cubo d'oro" è andato anche alla restaurata Casa Glauber di Bolzano.

La giuria, composta da sei esperti provenienti, oltre che dall'Alto Adige, anche da Roma e Milano, ha poi consegnato dei premi di riconoscimento per la realizzazione esemplare della filosofia "CasaClima" a cinque altri edifici privati: si tratta di Casa Von Spinn di Lana, Casa Walde di Brunico, Casa Schneider di Vipiteno, del Residence Röfen di Malles e dell'edificio di Albert Baur di Brunico. "Anche in futuro - ha assicurato l'assessore provinciale all'ambiente - ci impegneremo per diffondere sempre più il concetto e la filosofia di CasaClima. Un'abitazione in grado di offrire il massimo del comfort garantendo un massiccio risparmio energetico risponde perfettamente alle moderne esigenze di tutela dell'ambiente e di qualità della vita".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap