News / Archivio

News

Innovazione e ricerca, oltre 30 milioni di euro per il programma 2008

La giunta provinciale ha dato il via libera al programma 2008 sull'innovazione e la ricerca, che si inquadra nel più ampio piano pluriennale. Quattro gli assi di riferimento, per un totale di 33,5 milioni di euro. "Questi fondi - sottolinea l'assessore all'innovazione - ci permettono di dare nuovo impulso ai progetti innovativi delle imprese e alle ricerca scientifica"

Oltre ai 13,7 milioni di euro del budget stanziato per l'anno corrente, il programma annuale relativo a ricerca e innovazione può contare su altri 14,5 milioni derivanti dalla legge sui finanziamenti alle imprese per brevetti e diritti di proprietà, e su ulteriori 5,3 milioni stanziati dal Fondo sociale europeo. Per quanto riguarda il 2008, sono stati scelti quattro assi principali, che costituiscono i punti cardinali del programma. Il primo ambisce alla promozione del sistema imprenditoriale e del tessuto economico attraverso il sostegno all'introduzione di tecnologie innovative e la crescita del livello di investimenti privati in ricerca e sviluppo. "In quest'ambito - commenta l'assessore all'innovazione - la Provincia, insieme al TIS, promuove l'aggregazione tra imprese, nonché la collaborazione tra queste e gli istituti di ricerca, mediante la costruzione di clusters e di centri di competenza. Il fabbisogno di liquidità per nuovi investimenti, inoltre, è sempre crescente, e la risposta consiste nella facilitazione dell'accesso al credito e agli strumenti finanziari innovativi".

Il secondo asse si concentra sulla promozione del capitale umano tramite l'alta formazione e la promozione della mobilità e dello scambio, nazionale ed internazionale, dei ricercatori, mentre il terzo asse riguarda le politiche pubbliche per sostenere lo sviluppo locale. L'obiettivo di questo asse è quello di coordinare le attività dei vari attori che sostengono l'innovazione e la ricerca presenti sul territorio provinciale: dalle imprese private all'ente pubblico, passando per Università, Eurac, TIS, Camera di Commercio e associazioni imprenditoriali. "La Provincia - prosegue l'assessore - punta a sviluppare un sistema di "governance" in materia di innovazione e ricerca, oltre a potenziare il sostegno diretto alla ricerca pubblica". Il quarto e ultimo asse si concentra sulla creazione di un sistema territoriale integrato per l'impresa, la ricerca e la formazione. "Aumentando in modo significativo la cooperazione locale, nazionale e internazionale - conclude l'assessore - i vari attori come le imprese, gli istituti di ricerca e l'Università possono attingere in modo sistematico alle conoscenze".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap