News / Archivio

News

Procura di Bolzano, gestione-modello per il resto d'Italia

Bilancio sociale, carta dei servizi, informatizzazione degli uffici e certificazione di qualità. Questi i punti centrali del progetto pilota della Procura di Bolzano, finanziato dal Fondo sociale europeo, per una efficiente amministrazione della giustizia. L'iniziativa è stata presa a modello e sarà diffusa in oltre quaranta uffici giudiziari italiani.

Il progetto della Procura di Bolzano è dunque diventato una "best-practice" per il sistema giustizia italiano, tanto che molte regioni hanno firmato un protocollo di intesa col quale si impegnano a replicare nel loro territorio il progetto altoatesino. Il Ministero della giustizia ha istituito un nucleo strategico per dare supporto agli uffici giudiziari coinvolti: il comitato di pilotaggio, presieduto dalla direttrice del Fondo sociale europeo Barbara Repetto, si è riunito oggi (giovedì 11) a Bolzano. All'incontro, dal titolo "Diffusione di best practices negli uffici giudiziari italiani", promosso dal Servizio Fse della Provincia, hanno partecipato rappresentanti del Ministero del lavoro e delle Regioni coinvolte. Durante il vertice è stato fatto fatto il punto sullo stato di avanzamento del progetto che, a partire dal 2009, coinvolgerà più di quaranta uffici giudiziari, tra Procure, Tribunali, Corti d’appello e Giudici di pace.

L'iniziativa nasce dopo l'ottimo risultato conseguito dal progetto di riordino degli uffici cofinanziato da Unione Europea, Ministero del lavoro, e Provincia Autonoma, che ha portato la Procura della Repubblica di Bolzano ai primi posti per capacità organizzativa, riduzione dello sperpero di denaro e ottimizzazione delle risorse. Il capo-dipartimento del Ministero della giustizia del precedente governo, Claudio Castelli, aveva dichiarato che questo progetto interregionale di diffusione della best-practice bolzanina potrà avere, sull'amministrazione della giustizia, un impatto maggiore di una riforma del codice.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap