News / Archivio

News

Riprende il ciclo “MiniMed” con una conferenza sulla depressione (22 sett.)

Il primo appuntamento con le conferenze di “MiniMed” avrà luogo lunedì 22 settembre, alle ore 20,00, presso la Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide”, in via Sciliar,1 a Bolzano.

La depressione è uno dei problemi sanitari più diffusi della nostra epoca. Stando ai dati dell’OMS, nel mondo ne soffrono piú di 150 milioni di persone, e ancora oggi questa patologia spesso è diagnosticata troppo tardi o del tutto ignorata, con gravi disagi per i pazienti e i loro familiari.

Molti, inoltre, preferiscono non farsi curare, temendo di essere stigmatizzati o emarginati. Lunedí 22 settembre, presso la "Casa della Cultura Walther von der Vogelweide”, in via Sciliar,1 a Bolzano, il prof. Ulrich Meise, del reparto di psichiatria della Clinica universitaria di Innsbruck (Pro Mente Tirol), e il dott. Roger Pycha, primario del servizio psichiatrico del Comprensorio sanitario di Brunico, informeranno i cittadini sul tema “La piaga della depressione – Diagnosi e terapia”. Come sempre, dopo i due interventi il pubblico può porre domande ai relatori. L’inizio è alle ore 20, l’ingresso è gratuito e non servono conoscenze mediche.

Le sindromi depressive sono fra le patologie piú diffuse ma anche piú sottovalutate della nostra epoca. In Alto Adige attualmente si calcola che 25.000 persone abbiano una depressione tale da richiedere cure specifiche.

Dopo gli stati d’ansia, le depressioni sono la malattia psichica piú diffusa nel mondo, con una frequenza doppia nelle donne rispetto agli uomini. Se si pensa a quanto una depressione comprometta la qualità della vita e quanto spesso induca le persone al suicidio – il 70% di chi si toglie la vita soffre di depressione – è evidente che occorre intervenire con urgenza e determinazione.

Per ulteriori informazioni: Ufficio igiene e salute pubblica, via Gamper 1, Bolzano, tel. 0471/418169, fax: 0471/418189, igiene@provincia.bz.it, www.minimed.it.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap