News / Archivio

News

Esperti spagnoli di politica giovanile studiano i progetti altoatesini

Uno scambio di esperti tra la Provincia di Bolzano e quella spagnola di Siviglia è al centro della settimana di incontri che una delegazione del Servizio giovani della città iberica sta concludendo in Alto Adige. La delegazione spagnola ha avuto anche un colloquio con il Presidente della Provincia a Palazzo Widmann.

Fino a domani (19 settembre) otto tra funzionari ed esperti educatori nel settore giovanile provenienti da Siviglia e ospitati a Bolzano hanno l'occasione di conoscere i progetti di partecipazione democratica e giovanile realizzati in Alto Adige in questi ultimi anni e di scambiarsi buone pratiche. L'iniziativa, realizzata dal Servizio Giovani della Cultura Italiana della Provincia insieme alla Députation de Sevilla – Servicio de Juventud, è stato accolto dalla Sottocommissione mista italo/spagnola e inserito nel Protocollo sugli Scambi Giovanili 2008 firmato il 14 maggio a Roma al Ministero degli Affari Esteri.

A Palazzo Widmann la delegazione spagnola, accompagnata dal direttore della Ripartizione Cultura italiana Antonio Lampis e dalla direttrice dell'Ufficio Servizio giovani Katia Tenti, ha avuto un incontro con il Presidente della Provincia, che ha tracciato un quadro della situazione sociopolitica in Alto Adige con particolare riferimento all'impegno dell'ente pubblico a favore della partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica.

Tra i progetti illustrati agli esperti spagnoli durante la settimana di soggiorno in Alto Adige figurano “MINIBZ, città dei ragazzi”, il centro giovanile Premstaller ai Piani di Bolzano, “Erlebniswiese Völs” al parco di Fiè e i "Percorsi formativi" al centro giovanile “Point” di Egna. Dal 13 al 17 ottobre prossimi otto esperti altoatesini saranno ospiti a Siviglia e potranno confrontarsi con progetti di partecipazione democratica realizzati nella provincia di Siviglia. 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap