News / Archivio

News

Ampliata la scuola professionale "Zuegg“ a Merano

La scuola professionale provinciale per il commercio, l’artigianato e l’industria “Luis Zuegg” a Merano dispone di una nuova ala con aule, officine e laboratori. La nuova struttura scolastica commissionata dalla Provincia è stata inaugurata oggi (19 settembre) dal Presidente della Provincia e dagli Assessori provinciali alla Scuola tedesca e ai Lavori pubblici.

L'ampliamento sul lato ovest della scuola professionale provinciale per il commercio, l’artigianato e l’industria “Luis Zuegg” in via delle Scuderie a Merano si estende su un volume di 27.400 mc. Terreno e edificio chiavi in mano sono stati ceduti alla Provincia dall'impresa "Rauchbuilding". Per acquistare l'arredamento e le attrezzature tecniche speciali sono stati stanziati 5 milioni €.

Alla cerimonia di inaugurazione oggi a Merano il Presidente della Provincia ha sottolineato che "le risorse sono state investite bene perchè investite nel futuro" e ha ricordato quanto sia indispensabile una buona formazione: "La Provincia crea i presupposti garantendo strutture adeguate e mette i giovani nelle migliori condizioni per riuscire nello studio e nell'apprendimento di una professione." L'Assessore provinciale ai Lavori pubblici ha ringraziato tecnici, amministratori e maestranze per l'ottima collaborazione e ha ricordato la strada scelta dall'ente pubblico, "che punta sempre più a creare strutture scolastiche utilizzabili congiuntamente da istituti differenti e dai diversi gruppi linguistici." L'Assessore alla Scuola tedesca ha definito "esemplare la collaborazione tra la Provincia e gli istituti scolastici nell'impegno per mantenerli all'avanguardia: il risultato alla scuola Zuegg è una struttura moderna, che garantisce un ottimo clima di lavoro per docenti e studenti."

Nel nuovo fabbricato, oltre alle aule già in funzione, sono state ora completate le officine per le lavorazioni di metallo e meccaniche (a disposizione di studenti di tutti i gruppi linguistici) e i laboratori. L‘edificio è costituito da 4 piani fuori terra e 2 piani sotterranei, l‘accesso principale alla scuola è dato da quello esistente nell‘edificio principale. I due edifici sono collegati da una passerella. Trattandosi di una scuola professionale, il carattere d‘officina è stato mantenuto per tutto il fabbricato: molte vetrate, rampe e portoni per il trasporto di macchinario pesante, calcestruzzo a vista e rivestimenti in metallo.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap