News / Archivio

News

Grande interesse per "Key to Europe“

Sulle offerte formative e di lavoro in Europa si sono informati oggi (23 settembre) numerose classi di scuola superiore, docenti e dirigenti scolastici nelle sale della Libera università di Bolzano, dove si è svolta la seconda edizione di "Key to Europe“. La manifestazione informativa è stata promossa dalle tre Intendenze scolastiche in collaborazione con uffici della Provincia e istituzioni che si occupano di lavoro e formazione in Europa.

La rassegna ha visto tra l'altro l’allestimento di stand tematici sulla cittadinanza, le lingue, il lavoro, lo studio in Europa,  strutturati  sui bisogni di  formazione e informazione degli studenti delle scuole medie superiori. Grande interesse tra i visitatori ha riscosso anche lo spazio dedicato ai seminari per gli alunni delle superiori e i docenti sugli obiettivi di Lisbona, sulle esperienze di collaborazione tra scuole a livello transnazionale, sui  gemellaggi, sul  vivere e lavorare all’estero e sui principali programmi di studio in Europa.

Sono state illustrate le novità nei programmi Comenius e Leonardo e nei progetti di scambio tra istituti. Un punto centrale di "Key to Europe" è dato dal multilinguismo e dalle offerte di apprendimento delle lingue straniere: soggiorni e tirocini all'estero, diplomi linguistici internazionali, InnCampus, Centro multilingue e mediateca linguistica. La LUB ha illustrato il proprio modello di insegnamento plurilinguistico.

Gli uffici della Ripartizione provinciale Lavoro hanno fornito informazioni a chi lascia l'Alto Adige per motivi di lavoro, compresa l'iniziativa Eures TransTirolia che promuove l'occupazione transfrontaliera in Tirolo e nel Cantone dei Grigioni. L'Europe Direct Alto Adige della Ripartizione Affari comunitari ha spiegato agli interessati le norme relative alla libera circolazione in Europa con riferimento allo studio e alle possibilità di lavoro, mentre il Servizio giovani ha illustrato il servizio di volontariato europeo. L'intera manifestazione è stata corredata dal gioco "Viaggio in Europa", che ha messo alla prova le conoscenze degli studenti in geografia, storia e politica europee.

 

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap