News / Archivio

News

Inaugurato l'accesso sotterraneo al lago di Carezza

D'ora in poi i visitatori potranno accedere al lago di Carezza attraverso un sottopasso: la nuova infrastruttura è stata inaugurata oggi (24 settembre) dal Presidente della Provincia. Dopo gli interventi cambia aspetto tutta l'area che comprende parcheggio, esercizi pubblici e accesso al lago di Carezza: oltre alla rampa sotterranea, un edificio ospita negozi, chioschi e servizi sanitari.

Il lago di Carezza richiama ogni anno quasi 500mila visitatori ma la situazione dell'area (parcheggi, strada, chioschi) non era più adeguata in termini di sicurezza e viabilità: per queste ragioni l'Azienda provinciale Foreste e demanio, assieme al Servizio strade della Provincia, è intervenuta e ha eliminato i rischi riguardanti la mancata separazione tra chioschi e parcheggi nonché l'attraversamento della strada per raggiungere il lago. Il nuovo accesso al lago di Carezza è stato inaugurato oggi (24 settembre) dal Presidente della Provincia e dai tecnici impegnati nell'intervento.

Il progetto di risistemazione, affidato all'architetto Walter Angonese, ha previsto la costruzione di un nuovo sottopassaggio sotto la strada per Passo Carezza: "Il lago - ha spiegato il Presidente della Provincia - diventa quindi raggiungibile dal parcheggio attraverso una rampa sotterranea lunga 42 metri, realizzata in cemento a vista, rivestita e coperta con il pregiato legno della foresta demaniale del Latemar." Il sottopasso è attrezzato anche per le esigenze delle persone disabili. Nell'area ridisegnata trova posto anche una struttura che ospita cinque chioschi, due negozi e i nuovi servizi sanitari, adeguati a "fronteggiare" l'arrivo dei pullman di turisti. "Con questo progetto l'accesso al parcheggio viene separato dagli stand e si crea un'isola pedonale per i visitatori, aumentando notevolmente la sicurezza", ha sottolineato il Presidente.

I costi di costruzione si aggirano attorno agli 1,2 milioni €, coperti dalla Ripartizione provinciale Foreste, dal Servizio strade e dagli introiti dell'attività dei chioschi dati in concessione. Nel frattempo è stato approvato il concetto artistico della struttura, che verrà realizzato nel 2009 assieme alla terrazza sospesa con vista sul lago, finanziata dalla Ripartizione provinciale Natura e paesaggio. Il parcheggio, infine, verrà lottizzato e rinverdito.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap