News / Archivio

News

Fossili fai-da-te al Museo di Scienze Naturali (26 sett.)

Venerdì 26 settembre, dalle cinque di pomeriggio a mezzanotte, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano offre la possibilità di cimentarsi con la preparazione dei fossili.

La scoperta di un fossile è un’operazione avvincente… cosa si nasconde sotto lo strato di pietra? Una conchiglia o addirittura un dente di squalo?

La possibilità di cercare i resti degli organismi vissuti milioni di anni fa di solito è riservata ai ricercatori e agli scienziati. Venerdì e sabato al Museo di Scienze Naturali grandi e piccini potranno invece cimentarsi in prima persona con la preparazione dei fossili, con l’aiuto di un preparatore esperto.

Nel museo saranno a disposizione dei visitatori sei cabine appositamente attrezzate: in pochi minuti i novelli paleontologi potranno toccare con mano il loro fossile ed entrare in contatto diretto con il passato più remoto, quando sulla terra non era ancora apparso l’uomo. I fossili potranno essere portati a casa dai loro preparatori.

Le cabine resteranno al Museo di Scienze Naturali solo venerdì e sabato, in occasione della lunga notte della ricerca, in programma venerdì 26 settembre. Il Museo dei Scienze Naturali è una delle tappe della manifestazione.

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano; tel. 0471 412964, fax 0471 412979 web www.museonatura.it, E-mail info@museonatura.it.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap