News / Archivio

News

Ambulatori medici in un volume: presentazione il 1° ottobre

Un confronto tra le esperienze di ambulatorio medico in diversi Paesi e in Alto Adige tra il XVIII e il XX secolo è l'interessante tema del libro che viene presentato mercoledì 1° ottobre a Bolzano dall'Archivio provinciale.

Nel 2002 l’Archivio provinciale di Bolzano e l’Istituto di Storia dell’Università di Innsbruck hanno dato avvio a un progetto Interreg-IIIA (Italia-Austria) sulla storia sociale e della medicina nelle valli di Tures e Aurina, conclusosi con successo nella primavera del 2008. Il compito principale del gruppo di ricerca è stato quello di rielaborare all’interno di una banca dati le anamnesi redatte dal medico generico sudtirolese Franz von Ottenthal (1818–1899), una delle più ricche documentazioni di un ambulatorio a livello europeo.

L’amplissima mole di dati che ne è scaturita offre informazioni storiche su salute e malattia, gravidanze e nascite, infortuni e disturbi fisici della popolazione delle valli di Tures e Aurina, ma anche sulla storia dei masi, dei nomi e delle migrazioni di quell’area geografica. Le prime analisi e riflessioni su quei dati appaiono nel libro “Arztpraxen im Vergleich: 18.–20. Jahrhundert”, che mette a confronto altri esempi di archivi di ambulatori di Germania, Svizzera, Austria e Italia. Il volume, che raccoglie gli atti di un convegno, viene presentato

mercoledì 1° ottobre

alle 17.30

nella sede della Ripartizioni provinciale beni culturali,

a Palazzo Rottenbuch in via Diaz 8.

Saranno presenti l'assessora provinciale ai Beni culturali, la direttrice dell'Archivio provinciale Elisabeth Roilo e le curatrici del progetto di ricerca Elisabeth Dietrich-Daum (Innsbruck) e Marion Maria Ruisinger (Ingolstadt/Erlangen).

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap