News / Archivio

News

Apprendistato in cifre

Allo sviluppo dell'apprendistato negli ultimi otto anni è dedicato il primo numero di una pubblicazione informativa edita dalla Ripartizione formazione professionale tedesca e ladina della Provincia dal titolo "Berufsbildung in Zahlen".

Dopo la scuola dell'obbligo il 17 per cento dei giovani altoatesini sceglie la via dell'apprendistato; lo fanno in prevalenza i ragazzi rispetto alle ragazze. Per quanto attiene la suddivisione fra gruppi linguistici, anche in relazione alla consistenza dei gruppi stessi, sono sostanzialmente di più i ragazzi di lingua tedesca a scegliere questo indirizzo formativo orientato alla prassi.
I settori maggiormente gettonati sono quelli del metallo e del commercio seguiti da quello dei servizi. La professione più ambita è quella di falegname con una percentuale di oltre il 12 per cento.
Questi dati emergono dal primo numero della pubblicazione "Berufsbildung in Zahlen" edita dalla Ripartizione formazione professionale tedesca e ladina che fornisce un quadro su alcuni importanti aspetti dell'apprendistato in Alto Adige indicandone le tendenze e gli sviluppi. Il primo numero si sofferma in modo particolare sulla formazione degli apprendisti prendendo in analisi il periodo tra gli anni 2000 e 2007. Ne emerge che l'andamento del numero degli apprendisti ha subito degl influssi anche in seguito all'innalzamento dell'obbligo scolastico e della legge di riordino del settore del 2006 con l'introduzione di nuove forme di apprendistato.

SA

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap