News / Archivio

News

Treni: in Alta Val d'Isarco nuovi collegamenti e nuovo cadenzamento

Con l'orario ferroviario invernale dal 14 dicembre l'offerta di treni in alta val d'Isarco verrà ulteriormente migliorata. Nelle ore di punta i viaggiatori potranno contare su un cadenzamento di 30 minuti dei collegamenti tra Vipiteno e Bolzano, su collegamenti diretti ogni ora in direzione Merano e su corse quasi orarie verso Brennero e Innsbruck.

"Dopio lunghe trattative Rete ferroviaria italiana ha concordato nell'accogliere nei nuovi orari ferroviari le richieste di numerosi studenti e pendolari", spiega l'Assessore provinciale alla Mobilità. Con il nuovo orario invernale in alta val d'Isarco si preannunciano quindi importanti novità: da dicembre viene istituito un treno con partenza da Vipiteno alle 7.26 che permette, con cambio a Fortezza, l'arrivo a Bolzano alle 8.32. Una corsa aggiuntiva è prevista da Vipiteno anche alle 8.23 con arrivo a Bolzano alle 9.25.

I viaggiatori dell'area di Vipiteno hanno quindi l'opportunità, con i nuovi orari, di raggiungere Bolzano ogni mezz'ora tra le 7 e le 9 del mattino. "Dopo contatti intensivi con RFI la Provincia è riuscita a ottimizzare il servizio e a introdurre un significativo cadenzamento di 30 minuti anche su questa tratta", conferma l'Assessore alla Mobilità. Corse ogni mezz'ora tra Bolzano e Vipiteno - in parte collegamenti diretti, in parte con possibilità di cambio a Fortezza - saranno realtà con i nuovi orari anche nella fascia serale tra le 17 e le 19.

Tra i pendolari viene segnalato anche il consenso per la possibilità di proseguire comodamente in treno fino a Merano o a Bolzano sud. Da metà dicembre questa opzione viene ampliata a tutta la giornata, in modo tale da mettere a disposizione collegamenti diretti ogni ora tra Merano e Vipiteno in entrambe le direzioni. Nuove prospettive anche per il servizio di trasporto pubblico transfrontaliero: dal 14 dicembre il nuovo orario ferroviario invernale vengono istituiti collegamenti quasi orari sulla tratta Bolzano-Vipiteno-Brennero con accessi diretti ai collegamenti in treno per Innsbruck, anch'essi intensificati.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap