News / Archivio

News

Assessore all'ambiente sulla tutela del clima: chance che crea lavoro e sviluppo

La politica di tutela del clima è anche un’opportunità di crescita economica, crea posti di lavoro e non va contro l’economia: l’Alto Adige sta già rispettando i parametri dettati dall’UE (il 56% del fabbisogno coperto con energia rinnovabile) ma l’Italia sta lanciando un segnale sbagliato. Lo sostiene l’Assessore provinciale all’Ambiente e energia sostenendo l’applicazione del pacchetto UE per combattere i cambiamenti climatici.

“È fondamentale – sostiene l’Assessore all’Ambiente – superare una vecchia concezione della politica di tutela ambientale e adeguarsi alle attuali necessità. La politica di tutela del clima non è contro la politica economica, ma anzi è un’opportunità di crescita economica.” Per questo l'Assessore chiede al governo italiano di promuovere gli investimenti nelle energie pulite, che creano risparmio e posti di lavoro, e di adoperarsi per ridurre le emissioni.

La Provincia, sottolinea l’Assessore, da tempo segue questa strada attraverso gli incentivi per le fonti di energia rinnovabile, sole, biomassa e metano, il modello CasaClima e tutti i progetti “che consentono all’Alto Adige di rispettare già oggi i parametri europei." L'UE prescrive infatti che il 56% del fabbisogno complessivo venga coperto con energia alternativa.” L’Italia, conclude l’Assessore, ha le stesse opportunità e dovrebbe seguire la stessa strada, mentre invece sta dando un segnale sbagliato.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap