News / Archivio

News

25 anni di educazione permanente e biblioteche: convegno il 7 novembre a Bressanone

INVITO - “Aprire le porte alla lettura e all’apprendimento. 25 anni di educazione permanente e biblioteche in Alto Adige” è il tema del convegno che le Ripartizioni cultura italiana e tedesca della Provincia organizzano congiuntamente venerdì 7 novembre 2008, dalle 13.30 alle 22.00, presso il Forum Bressanone, in via Roma 9 a Bressanone.

L’obiettivo è quello di fare il punto della situazione a 25 anni dall’entrata in vigore dell’apposita normativa provinciale e quindi definire linee guida da seguire nei prossimi anni negli ambiti formativi e delle biblioteche ed altresì individuare azioni da adottare per raggiungere “nuovi” pubblici.
Del futuro della lettura e della biblioteca parlerà Luca Ferieri, direttore dei Servizi culturali e bibliotecari del Comune di Cologno Monzese, mentre il giornalista Hans Karl Peterlini farà un excursus ai margini del boom culturale.
Seguiranno lavori di gruppo, workshop, letture e presentazioni di progetti con la partecipazione di vari esperti.
In serata vi saranno gli interventi degli assessori provinciali competenti, Luigi Cigolla e Sabina Kasslatter Mur riferiti ai 25 anni della legge provinciale in materia di educazione permanente e sistema delle biblioteche pubbliche.

Il convegno è pensato per gli operatori, i responsabili, i dirigenti di enti pubblici e privati competenti in materia di formazione e biblioteche, nonché per gli assessori comunali nell’ambito culturale, educativo e delle biblioteche.

I giornalisti ed esperti interessati ai temi della formazione lungo tutto l’arco della vita e del sistema delle biblioteche sono invitati a seguire il convegno "Aprire le porte" in programma per

venerdì 7 novembre 2008

dalle 13.30 alle 22.00

presso il Forum Bressanone, in via Roma 9 a Bressanone.

 

Informazioni sul convegno www.provincia.bz.it/porte-aperteporte-aperte@provincia.bz.it  - persone di riferimento per l'Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi -Ripartizione cultura italiana, Adriana.Pedrazza@provincia.bz.it e Patrizia.Caleffi@provincia.bz.it  tel. 0471 411242 - 0471 411248

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap