News / Archivio

News

Prima partenza da Bolzano del treno ad alta velocità "Frecciarossa"

Il nuovo treno ad alta velocità "Frecciarossa" della società ferroviaria "Trenitalia" è partito per la prima volta oggi (venerdì 14 novembre) da Bolzano alla volta di Roma. L'assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann ha ammirato da vicino il nuovo treno.

L'ass.Widmann ed il direttore regionale di Trenitalia Hopfinger hanno preso visione il nuovo treno "Frecciarossa".

L'assessore Widmann, che questa mattina assieme al direttore regionale di Trenitalia, Roger Hopfinger, ha preso visione del nuovo treno ad alta velocità "Frecciarossa" alla Stazione di Bolzano, lo ha definito "pietra miliare nella storia della mobilità".
Il treno consente di raggiungerevelocità fino a 300 chilometri all'ora riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza. In tal modo come sottolinea Widmann la ferrovia diventa concorrenziale rispetto all'aereo.
I primi treni "Frecciarossa" inizieranno a viaggiare da metà dicembre tra Milano e Bologna, quindi via via seguiranno altre tratte.
Da Bolzano il "Frecciarossa" dovrebbe partire regolarmente una volta in direzione di Roma.
In Alto Adige si è cercato di creare i presupposti per favorire l'utilizzo della ferrovia investendo nell'ammodernamento complessivo delle infrastrutture e operando l'acquisto di nuoi veicoli. Com spiega Widmann, in tal modo la ferrovia può costituire un anello importante del sistema del trasporto pubblico locale. Sono di vitale importanza, però, anche i collegamenti ferroviari interregionali ed internazionali quale integrazione del trasporto ferroviario locale. Per tale ragione è opportuno, così l'assessore provinciale alla mobilità, ottenere i migliori collegamenti veloci alla rete europea dell'alta velocità.
In questa prospettiva Widmann contrasta aspramente lo stralcio di collegamenti Eurocity.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap