News / Archivio

News

Esercitazione antipiena nel fine settimana: risultati positivi

È positivo il bilancio che le ripartizioni provinciali Opere idrauliche e Protezione civile hanno fatto dell'esercitazione antipiena svoltasi nel fine settimana. La collaborazione tra le forze di intervento, con 300 operatori, è perfettamente riuscita e la rete capillare della protezione civile altoatesina ha confermato di saper reagire tempestivamente e con efficacia in caso di pericoli.

Nella simulazione è stata chiusa anche una corsia della MeBo

L'alluvione simulata tra venerdì sera e sabato mattina lungo l'Adige e l'Isarco (tra Merano e Salorno e tra Chiusa e Bolzano) ha messo alla prova circa 300 operatori delle Ripartizioni provinciali Opere idrauliche e Protezione civile, oltre alle forze dell'ordine, il Commissariato del governo e i vigili del fuoco. L'allarme lanciato dopo le 19 di venerdì ha riguardato una serie di ipotetici pericoli collegati alla piena: erosioni degli argini, rottura di un tratto del muro arginale dell'Isarco, fuoriuscita di gas tra Ponte Adige e Settequerce per i danni alla condotta. A Gargazzone una corsia della superstrada MeBo è stata chiusa al traffico per consentire l'illuminazione dell'argine danneggiato.

Attorno alle 21 è stata coinvlta nell'esercitazione anche la val d'Isarco, con una piena simulata nella zona del ponte adiacente la chiesa parrocchiale di Chiusa. Altre alluvioni sono state simulate in via Stazione e all'albergo Mühlele. "L'esercitazione è stata volutamente impegnativa per poter testate il sistema di intervento nelle situazioni il più possibile realistiche", sottolinea il direttore della Ripartizione Opere idrauliche Rudolf Pollinger. Dalla simulazione è emerso un risultato positivo: il sistema di allarme funziona, le forze di intervento sono adeguatamente preparate e la collaborazione tra tutte le parti coinvolte, comprese le imprese private, riesce a tutti i livelli.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap