News / Archivio

News

Mobilcard raddoppia le vendite, raggiunta quota 86mila tessere

Tra maggio e settembre del 2007 furono vendute 48mila Mobilcard, ma quest'anno si è registrato un vero e proprio boom: le tessere vendute, che danno diritto a utilizzare per un arco di tempo limitato tutti i mezzi pubblici, sono quasi raddoppiate, raggiungendo quota 86mila. "Il merito - commenta l'assessore Thomas Widmann - è di un'offerta più ampia".

Continua, anno dopo anno, il successo di Mobilcard

Un unico documento di viaggio per scoprire l'Alto Adige in un modo completamente nuovo: lasciando la propria auto a casa o in albergo, e utilizzando i mezzi pubblici. Questo il concetto di fondo della Mobilcard, nata nel 2006 e che nei primi anni di vita ha riscontrato un grandissimo successo. "Siamo passati dalle 11mila tessere vendute della prima stagione - sottolinea Widmann - alle 48mila dello scorso anno, sino a raggiungere le 86mila del 2008. Il merito di questi risultati è di un'offerta che è stata costantemente ampliata e diversificata per venire incontro alle esigenze di turisti e residenti"

Oltre alla Mobilcard Alto Adige 7 giorni e alla Mobilcard Alto Adige 3 giorni, che consentono di viaggiare su tutti i mezzi pubblici della provincia, sono state create le carte di zona: la Mobilcard Ovest, che va da Passo Resia a Bolzano, la Mobilcard Centro, che va dal Brennero e Salorno (comprese Merano e il capoluogo) e la Mobilcard Est, che parte da San Candido per finire a Bolzano. Oltre che su autobus extraurbani, treni regionali e ferrovia della Val Venosta, le tessere sono utilizzabili sui bus urbani di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico, nonchè su trenini, funicolari e funivie.

"In tutto l'arco alpino - conclude l'assessore alla mobilità Thomas Widmann - non esiste un'offerta così ampia e completa per quanto riguarda il trasporto pubblico, e in futuro puntiamo ad ampliarla ulteriormente coinvolgendo musei e parchi naturali. I turisti che arrivano in Alto Adige hanno dimostrato di rinunciare volentieri a spostarsi con la propria automobile, preferendo utilizzare i mezzi pubblici".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap