News / Archivio

News

Presentata la Mostra interregionale 2009 dedicata a labirinto e libertà

Labirinto e libertà: attorno a questi due concetti ruota la Mostra interregionale 2009 che sarà inaugurata il 9 maggio nel forte di Fortezza. I contenuti dell'esposizione sono stati illustrati oggi (19 novembre) a Bolzano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall'assessora Sabina Kasslatter Mur. CON AUDIO

Il presidente Durnwalder e l'assessora Kasslatter Mur presentano la mostra interregionale 2009 (Foto USP/Pertl)

"Vogliamo mettere in primo piano la libertà come valore fondamentale e irrinunciabile della società e della persona", ha sottolineato il presidente Durnwalder nella presentazione a Palazzo Widmann. "Per l'esposizione interregionale 2009 abbiamo scelto una forma tutta nuova - ha aggiunto l'assessora Kasslatter Mur - dando evidenza ai temi sociali nel contesto storico." Entrambi hanno ribadito che la mostra intende rivolgersi al pubblico più ampio, sia sul piano generazionale che linguistico. E l'ingresso alla mostra nel forte, che apre il 9 maggio per chiudere il 30 ottobre - sarà gratuito.

Per l'occasione verranno utilizzati - ed è la prima volta - gli spazi del forte medio e del forte basso di Fortezza. La mostra interregionale "Labirinto::Libertà" viene allestita seguendo tre linee di riferimento: la storia, gli oggetti del quotidiano e le opere d'arte, per un totale di circa 200 pezzi esposti in 86 ambienti. Sono otto le tematiche in cui si articola l'esposizione 2009: società, linguaggio, mobilità, prigionia, confini, sapere-formazione, religione, arte. Nel forte asburgico la mostra svilupperà il concetto di libertà attraverso un labirinto di luoghi e corridoi che invita i visitatori a riflettere e a perdersi, "proprio perchè le vie verso la libertà sono sempre tortuose e prive di segnalazioni", hanno spiegato gli autori del progetto. Si parlerà tra l'altro di molteplicità linguistica e gabbie linguistiche, di ostilità al progresso e soggezione educativa, di ribelli e prigionieri, di artisti e scienziati.

A Fortezza non è previsto un percorso preordinato, vi sono invece anche spazi per il picnic e parchi gioco. Il coordinamento dell'evento è affidato al Museo storico-culturale di Castel Tirolo, organizzatori sono la Ripartizione provinciale Beni culturali, la Ripartizione Edilizia e servizio tecnico. Il team operativo è costituito da Richard Veneri, Christian Schwienbacher, Paul Thuille e Alex Susanna, autori del progetto espositivo che nel 2007 ha vinto il bando di concorso internazionale. I curatori sono Marion Piffer Damiani (arte), Bernhard Kathan (oggetti del quotidiano), Hans Karl Peterlini (storie e racconti).

Tutte le informazioni sulla mostra interregionale 2009 sono disponibili online sul sito www.lab09.net

 

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap