News / Archivio

News

Piano della mobilità: cambiano treni e bus in val Pusteria

"Dal 14 dicembre l'offerta di treni in val Pusteria viene aumentata di quasi il 30%, quella degli autobus di circa il 15%", annuncia l'assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann. I contenuti e le novità del piano traffico in Pusteria sono stati illustrati dall'assessore Widmann oggi (10 dicembre) alla stazione di Valdaora. CON AUDIO

Dopo due anni e complessi lavori sul tracciato ferroviario della val Pusteria, con l'orario invernale si compie il primo passo verso il nuovo piano della mobilità nella valle: nel 2009 i treni percorreranno quasi un milione di km in val Pusteria, gli autobus circa 30 milioni di km. I contenuti di questa nuova politica del traffico, l'avvento dei primi otto treni Flirt, le novità in materia di orario ferroviario invernale in val Pusteria sono stati illustrati dall'assessore Widmann oggi a Valdaora: "I lavori di risanamento del tracciato e delle stazioni permettono di introdurre il cadenzamento di 30 minuti tra Brunico e Fortezza e quello orario tra Fortezza e San Candido." A fine 2009 le corse ogni mezz'ora saranno estese a tutta la Pusteria.

Al centro dei nuovi orari resta lo snodo di Brunico, confermate anche tutte le corse dei treni che interessano studenti e pendolari. Dal 14 dicembre, con l'avvento del nuovo orario, vengono inltre potenziati i collegamenti: nei giorni feriali i treni da Brunico a Fortezza passano dagli attuali 18 a 29, da Fortezza a San Candido non sono più 16 ma 20. "Per favorire il cambio a Fortezza abbiamo tarato la gran parte dei collegamenti in val Pusteria non più sui treni IC e EC, ma sui treni regionali, che di solito sono più puntuali", spiega Widmann.

Il nuovo orario invernale comporta anche novità nei servizi locali degli autobus, che sono stati adeguati ai nuovi treni: così ad esempio i collegamenti con le valli laterali della Pusteria sono stati rivisti e concordati con i Comuni e le scuole, per poter tenere nella massima considerazione le esigenze delle diverse categorie di utenti. "Anche nella circolazione degli autobus e nelle coincidenze con i treni si registrano significativi miglioramenti in tutta la valle", conclude Widmann.

 

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Treni e bus in val Pusteria: tante le novità

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap