News / Archivio

News

Dialoghi sull'educazione: quattro incontri sui temi cruciali per scuola e società

Quattro incontri con la presenza di esperti di fama nazionale che dialogheranno su alcuni temi caldi che il nostro tempo pone all’attenzione della scuola e della società: sono i "Dialoghi sull'educazione" presentati oggi (10 dicembre) a Bolzano dell’assessore provinciale alla Scuola italiana Francesco Comina e della sovrintendente scolastica Bruna Rauzi. L'iniziativa è promossa da un comitato di insegnanti, educatori e formatori.

Gli incontri, che si terranno alla Libera università di Bolzano, partiranno il 15 dicembre con un dialogo sul tema “Globalizzazione e sistemi scolastici” con relatori Antonio Cobalti e Luigi Colazzo, entrambi dell’Università di Trento. “Si tratta di una iniziativa significativa – ha spiegato l’assessore Francesco Comina – perché per la prima volta si sperimenta una riflessione profonda sul tema dell’educazione al di fuori degli spazi propriamente istituzionali e di riferimento della scuola. I grandi temi della società complessa, gli interrogativi che investono la società, vengono letti sul versante pedagogico secondo un’ottica che un grande pedagogista del Novecento, Paulo Freire, definiva con uno slogan: nessuno educa nessuno, tutti ci educhiamo insieme”.

Secondo la sovrintendente Bruna Visintin Rauzi "è un modo nuovo di legare l’educazione alla storia – ha detto alla presentazione – per far uscire la scuola dai suoi ambienti tradizionali e farla incontrare con il mondo. È una iniziativa che va sul solco di grandi maestri del pensiero pedagogico contemporaneo come Ivan Illich e la sua teoria della descolarizzazione della società”. Sul senso dell’evento hanno parlato due insegnanti a nome del comitato promotore che ha coordinato il progetto. Alma Zanfrà e Rosa Regio hanno posto l’accento sullo sforzo di riorientare il messaggio educativo al di fuori degli spazi di pertinenza scolastici: “Sulla scuola – hanno sottolineato – si parla spesso a proposito, ma molto di più a sproposito. Oggi dobbiamo fare in modo che la scuola incroci il mondo, con i suoi problemi, le sue aspettative e le speranze. In questo quadro l’educazione ha un ruolo molto importante per formare cittadini affinchè sappiano interpretare i segni di cambiamento per ridare fiato e ossigeno ad una società più umana e più attenta ai bisogni dei più deboli e dei più poveri.”

Gli altri "Dialoghi sull'educazione" sono: “Quale scuola per quale società? Alcune esperienze significative in Italia negli anni ’60 e ’70. E oggi?” (dialogheranno Hans Drumbl dell’Università di Bolzano e Paolo Perticari dell’Università di Bergamo il 16 gennaio 2009); “Apprendimenti per sottomissione o per paura?” con Paolo Mottana dell’Università di Milano e Rosalba Conserva, circolo Bateson di Roma (22 gennaio 2009); “Quale misura per l’impoderabile?” con Ivo Lizzola dell’Università di Bergamo (13 febbraio).

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap