News / Archivio

News

Aperture Musei provinciali durante le vacanze natalizie

Natale tradizionalmente è un periodo di vacanza e di relax, che può essere sfruttato anche per andare alla scoperta della storia culturale dell’Alto Adige nei Musei provinciali altoatesini, alcuni dei quali aprono appositamente i battenti e prevedono orari particolari per invitare tutti a visitarli.

Visitatori al Museo di Scienze Naturali

I due musei provinciali del capoluogo – Museo Archeologico e Museo di Scienze Naturali – sono aperti tutto l’anno. In dicembre al Museo Archeologico l’Uomo venuto dal ghiaccio con il suo abbigliamento ed equipaggiamento e la collezione archeologica dell’Alto Adige si possono visitare ogni giorno dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17,30); il museo rimane chiuso solo il 25 dicembre e il 1 gennaio mentre il 24 e il 31 dicembre chiude alle 15 (ultimo ingresso ore 14:30).

Al Museo di Scienze Naturali, oltre all’esposizione permanente che ripercorre la biologia e la storia naturale dell’Alto Adige, è in corso una mostra temporanea su tuoni e fulmini, per scoprire tutti i segreti di questi agenti atmosferici misteriosi e affascinanti. Il museo è aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18, rimane chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio e il 24 e il 31 dicembre è aperto fino alle 14.

Il Museum Ladin, ospitato nella cornice incantevole di Ćiastel de Tor a San Martino in Badia, riassume in sé le tante anime delle valli ladine e dà informazioni preziose sulla storia, la lingua, la cultura, le leggende, l’archeologia, la geologia, il turismo e l’artigianato tipici del popolo ladino. Nel periodo natalizio il museo può essere visitato dal 26 dicembre al 9 gennaio 2009, tutti i giorni dalle 14 alle 18. Dal 14 gennaio il museo è aperto da mercoledì a venerdì, sempre dalle 14 alle 18.

Anche due siti del Museo provinciale delle miniere aprono nel periodo natalizio. Al Granaio a Cadipietra in Valle Aurina rivive l’atmosfera della vita in una comunità di minatori grazie a filmati di testimoni d’epoca, documenti storici, modellini, dipinti, mappe, libri e reperti. Il Granaio, un tempo dispensa del giacimento minerario della Valle Aurina, è aperto dal 26 dicembre, con orari diversificati durante la settimana per permettere anche a chi ha impegni di visitarlo agevolmente: martedì e mercoledì ore 9-12 e 15-18, giovedì 15-22, sabato 15-18 e domenica 14-18.

Il Mondo delle miniere Ridanna Monteneve, sorto intorno al giacimento minerario più a lungo attivo dell’intero arco alpino, in collaborazione con il mercatino di Natale di Vipiteno offre tour guidati speciali fino al 31 dicembre 2008 nella miniera dimostrativa, nell’impianto di arricchimento e nel museo: prima di Natale il tour è organizzato di sabato alle 14 e di domenica e nei festivi alle 10,30, il 24 e il 25 dicembre il Mondo delle miniere rimane chiuso e dal 26 al 31 dicembre il tour si può fare ogni giorno alle 10,30. Per i gruppi è necessaria la prenotazione e il tour può essere organizzato anche fuori orario. Inoltre fino al 7 gennaio 2009 nell’ingresso del municipio di Vipiteno è allestita una mostra sui tesori delle miniere e il mondo dei minerali.

Insomma, tra Ötzi al Museo Archeologico, l’acquario con i pesci tropicali al Museo di Scienze Naturali, il mondo ladino a Ćiastel de Tor e i segreti delle miniere a Ridanna e a Cadipietra i Musei provinciali altoatesini offrono un imperdibile mix di cultura e avventura anche durante il periodo natalizio.

Musei provinciali altoatesini, via Bolzano 59, Appiano/Frangarto; tel. 0471 631233, fax  0471 633970; www.museiprovinciali.it, email info@museiprovinciali.it.

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap