News / Archivio

News

Protezione civile: la Provincia gestisce le tratte radio a microonde

Le tratte radio a microonde esistenti in Alto Adige, comprese quelle che finora erano gestite dalle organizzazioni di soccorso, vengono prese in consegna dalla Provincia con l'inizio del 2009. Lo specifico contratto è stato firmato oggi (30 dicembre) a Bolzano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dai responsabili del Soccorso alpino dell'Alpenverein, della Croce bianca e dei vigili del fuoco volontari.

Firma del contratto: da sinistra, Preindl, Rammlmair, Staffler, Hofer, il presidente Durnwalder, Holzer e Walcher (Foto USP/Pertl)

Il contratto stipulato a Palazzo Widmann porta la firma del presidente Durnwalder e dei responsabili Alois Preindl (Soccorso alpino dell'Alpenverein), Rudolf Hofer (Unione vigili del fuoco volontari) e Georg Rammlmair (Croce bianca provinciale). La Provincia prende in consegna tutte le tratte radio a microonde delle citate organizzazioni e garantirà le comunicazioni radio in maniera più omogenea, mettendo a disposizione dei vari servizi la dorsale radio a microonde provinciale. In cambio la Provincia si impegna nella manutenzione delle tratte assunte, attraverso la Ripartizione provinciale Protezione civile, e nel sostenere i costi derivanti.

Finora le organizzazioni di soccorso e la Protezione civile provinciale gestivano proprie tratte radio, "che venivano sì utilizzate congiuntamente, ma che comportavano doppioni e un impiego non ottimale di risorse", sottolinea il presidente Durnwalder. Il contratto siglato a Palazzo Widmann consentirà di sfruttare meglio le sinergie e di ridurre i costi. Il sistema radio si rivela essenziale in particolare nei casi di allarme, comunicazione in voce e trasmissione dati.

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap