News / Archivio

News

Durnwalder incontra il nuovo direttore della Banca d'Italia a Bolzano

Il nuovo direttore della filiale bolzanina della Banca d’Italia, Nevio Eligio Rodighiero, ha fatto visita oggi (9 gennaio) a Bolzano al presidente della Provincia Luis Durnwalder. Con il responsabile dell'istituto di credito centrale si è discusso della situazione creditizia in Alto Adige, definita positiva, e delle misure avviate dalla Provincia per fronteggiare la crisi finanziaria.

Durnwalder con Nevio Eligio Rodighiero, nuovo direttore della filiale bolzanina della Banca d'Italia (Foto USP/Pertl)

La via per superare la difficile congiuntura economica passa attraverso una più stretta collaborazione tra amministrazione, banche e imprese: su questa esigenza hanno concordato a Palazzo Widmann il presidente Durnwalder e il direttore Rodighiero. Nell'incontro è stato analizzato lo sviluppo economico vissuto dall'Alto Adige negli ultimi anni, che ha portato la provincia a poter vantare uno dei più alti redditi pro-capite a livello nazionale.

Riguardo alla crisi internazionale e ai riflessi sull'Alto Adige, "ho illustrato al nuovo direttore di Bankitalia il pacchetto di misure varato dalla Giunta provinciale a sostegno delle famiglie e delle imprese", sottolinea Durnwalder. Interventi di finanziamento, di alleggerimento delle spese e di snellimento delle pratiche che si aggiungono alle riforme già operate nel settore economico, dalla riduzione di alcune imposte ai nuovi criteri per l'assegnazione delle aree produttive, dai sostegni all'export a quelli riservati a ricerca, innovazione e sviluppo.

Il Presidente della Provincia e il direttore della filiale bolzanina della Banca d'Italia hanno infine convenuto sul fatto che il settore creditizio locale si è sviluppato in maniera sana e positiva, sia riguardo ai servizi offerti dalle banche altoatesine che alla capillare diffusione sul territorio. Giudizi lusinghieri sono stati espressi anche sul livello di sicurezza degli istituti di credito locali, tanto più importante in un momento delicato come quello attuale.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap