News / Archivio

News

Premio autori da scoprire: il 27 febbraio la prima scadenza

Torna il Premio "autori da scoprire - ambientazione alto adige" promosso dalla Ripartizione cultura italiana per far conoscere l'Alto Adige, la sua storia e cultura con le sue peculiarità. Termine utile per partecipare alla "sezione libri" è il 27 febbraio 2009, il 30 aprile 2009 quello per la "sezione video".

Il concorso a premi, strutturato in una sezione libri ed in una sezione video, con l'abbinamento di letteratura ed immagini ha il fine di promuovere le opere nuove, cartacee e filmiche, prodotte in lingua italiana a livello provinciale, regionale ed anche nazionale, il cui filo conduttore sia l'Alto Adige.
Nell'edizione 2009 la "Sezione libri" è riservata agli editori che possono partecipare proponendo opere inedite di narrativa e saggistica dal contenuto con chiaro legame alla realtà odierna o passata riferita all'Alto Adige.
Le case editrici per partecipare al concorso possono inviare, entro il 27 febbraio 2009, le opere alla Segreteria del Premio autori da scoprire - Sezione Libri, Provincia autonoma di Bolzano/Alto Adige - Cultura italiana - Ufficio educazione permanente e biblioteche e audiovisivi INIZIATIVE EDITORIALI, via del Ronco 2 - 39100 Bolzano. Informazioni e-mail: libri@autoridascoprire.it , tel. 0471 411250/43 e fax 0471 411259.
Gli organizzatori invitano, pertanto, gli scrittori ad attivarsi presso gli editori affinché propongano le candidature di opere da essi scritte per il Premio "autori da scoprire - ambientazione alto adige".
La scelta fra le opere presentate sarà a cura di una giuria composta da tre esperti, ovvero, Giuliano Vigini, docente all'Università Cattolica di Milano, ciritico letterario, traduttore e autore; Elena Maria Banfi, editor, insegnante di editing e scrittura redazionale al corso Tecniche editoriali dell'Accademia della Comunicazione di Milano; Franco De Battaglia, giornalista, scrittore e studioso di storia regionale.
I premi in denaro sono rispettivamente di 5.000, 4.000 e 3.000Euro per le prime tre opere classificate nella categoria "narrativa", mentre ammontano a rispettivamente 10.000, 8.000 e 6.000 Euro per i primi tre piazzamenti nella categoria "saggistica". In questa categoria sono previsti premi più cospicui, come sottolinea Michela Sicilia, responsabile delle iniziative editoriali dell'Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, poiché la realizzazione delle opere richiede un maggior investimento.

Per quanto attiene la "Sezione video", invece, i videoproduttori possono far pervenire i progetti audiovisivi e multimediali alla segreteria del concorso entro il 30 aprile 2009 (informazioni: e-mail video@autoridascoprire.it, tel. 0471 303393, tel. 0471 303393 e fax 0471 303399).

Il bando del concorso ed ulteriori informazioni al sito dedicato nella Rete Civica http://www.autoridascoprire.it/ 

SA

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap