News / Archivio

News

Oltre 1,2 milioni di euro in premi incentivanti per natura e paesaggio

Oltre 1,2 milioni di euro in contributi e premi incentivanti sono stati stanziati dalla Giunta provinciale per la cura e la salvaguardia del paesaggio culturale altoatesino. "Un investimento importante e convinto per interventi che contribuiscono a mantenere il paesaggio a livelli adeguati dal punto di vista ecologico e attrattivo da quello turistico", sottolinea l'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer.

Dalla Provincia premi incentivanti per l'impegno a tutela dei paesaggi culturali

Per la tutela di elementi tradizionali del paesaggio come tetti a scandole e in paglia, recinzioni in legno e piccoli monumenti rurali (mulini, forni, cappelle e edicole votive) sono stati assegnati dalla Giunta 384 contributi per complessivi 752mila €. Per la cura del paesaggio culturale, dai prati magri ai prati da strame a quelli alberati con larici, la Provincia ha assegnato su proposta dell'assessore Laimer 539mila €.

"I nostri paesaggi culturali, da tutti ammirati, non si mantengono da soli ma solo grazie all'impegno dei contadini, disponibili anche a sopportare minori ricavi", sottolinea l'assessore Laimer. Per onorare questo lavoro di salvaguardia dei tradizionali elementi paesaggistici naturali dagli anni Settanta la Provincia destina particolari contributi, a cui si sono aggiunti negli anni Novanta i premi incentivanti per le superfici. Competente per questi incentivi è la Ripartizione provinciale Natura e paesaggio, in stretta collaborazione con l'autorità forestale e i protezionisti locali.

La Giunta provinciale ha inoltre deliberato di stanziare circa 146mila € per iniziative e misure di tutela dell'ambiente, tra cui la realizzazione di due sentieri a tema e una esposizione sulle Dolomiti.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap