News / Archivio

News

Libri per bambini e ragazzi: presentazione mostra interculturale il 26 gennaio a Bolzano

INVITO - “Il gioco degli specchi 2009” Mostra interculturale di libri per bambini e ragazzi - Testi bilingui e tradotti è il titolo dell'esposizione che l'Ufficio bilinguismo e lingue straniere propone tra gennaio e febbraio a Bolzano e Merano. L'inaugurazione si svolgerà lunedì 26 gennaio 2009, alle ore 16.00, nel Foyer del Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano.

“Il gioco degli specchi 2009” Mostra interculturale di libri per bambini e ragazzi - Testi bilingui e tradotti è stata realizzata dall’associazione “a.t.a.s. Cultura” di Trento che l'ha data in prestito gratuito all'Ufficio bilinguismo e lingue straniere.
Nell'ambito della mostra vengono presentati  libri delle principali case editrici che offrono collane per bambini e ragazzi con testi attenti agli aspetti interculturali che valorizzano le realtà  e le società dei bambini immigrati e ne promuovono la conoscenza. Si tratta di un centinaio circa di libri bilingui e tradotti di autori di alcuni dei Paesi di provenienza.
Il bi-trilinguismo, strumento importante per creare ponti e facilitare gli apprendimenti, è una delle note più significative delle collane esposte. La realtà dell’immigrazione, infatti, è un fenomeno ormai strutturale della nostra società e la direzione verso un approccio interculturale nelle pratiche quotidiane è imprescindibile. In questo senso, i destinatari della mostra sono tutti i formatori, educatori, insegnanti, nonché le famiglie e tutti i bambini e ragazzi che sentono il desiderio o la necessità di informarsi ed aggiornarsi a tale riguardo. La mostra, che farà tappa a Bolzano e Merano, sarà inaugurata

lunedì 26 gennaio

alle ore 16.00

nel Foyer del Centro Trevi

in via Cappuccini 28 a Bolzano.


Nella presentazione della mostra la curatrice Silvia Camilotti e l’esperta Franca Zadra si rivolgeranno in particolare ai bambini raccontando i libri, le esperienze e le tante storie che li hanno ispirati, evidenziando le molte sfaccettature e i diversi percorsi in una prospettiva interculturale e creando un’atmosfera di apertura e disponibilità verso realtà spesso poco conosciute.

Silvia Camilotti, curatrice della mostra, dottoranda in Lingue, Culture e Comunicazione interculturale presso l’Università di Bologna, svolge attività di formazione per insegnanti, formatori e studenti e ha pubblicato articoli e saggi sui temi della letteratura e dell’intercultura.
Franca Zadra,  laureata in filosofia e teologia in Perù, sta ultimando la laurea in Filosofia e Linguaggi della Modernità presso l’Università degli Studi di Trento. Ha insegnato filosofia in diverse università italiane e peruviane.  A Trento gestisce percorsi  formativi  e conferenze sui rapporti interculturali.

A Bolzano la mostra resterà aperta  dal 27 al 29 gennaio 2009 (ore 10-12 e 15-18), mentre a Merano sarà ospitata presso la Mediateca Multilingue dal 3 al 5 febbraio 2009.

I colleghi degli organi d'informazione sono invitati a parteciparvi e a darne notizia. 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap