News / Archivio

News

Clima: gennaio più mite a Bolzano

Gennaio 2009 ha fatto registrare in Alto Adige temperature vicine alla media nel lungo periodo. A Bolzano il clima è stato più mite rispetto al passato (1,2° contro una media di 0,4° negli ultimi trent'anni a gennaio), mentre in val Pusteria e in alta val d'Isarco le temperature sono scese quest'anno sotto i valori della media. Forti le precipitazioni, come non si registravano da anni.

Nel mese che sta per chiudersi - come riepiloga il Servizio meteo dell'Ufficio idrografico provinciale - la temperatura più bassa si è registrata il 9 gennaio a Dobbiaco, quando il termometro ha toccato i -19,1°. La temperatura più mite del mese si è registrata invece ieri (29 gennaio) a Merano con +11,6°. Il quadro delle precipitazioni è risultato invece più uniforme: ha nevicato e piovuto molto in tutto l'Alto Adige, con 46 litri per metro quadrato a Bolzano, circa il 50% sopra la media abituale. La nevicata più intensa in Alto Adige si è verificata tra il 21 e il 22 gennaio, con punte record a Predoi in valle Aurina, dove è caduto un metro di neve fresca.

Più in generale, l'Ufficio idrografico provinciale sottolinea che l'inverno 2008/09 figura già adesso tra i più ricchi di precipitazioni degli ultimi anni. A dicembre e gennaio a Bolzano sono caduti complessivamente 146 l/m², per trovare un dato analogo nel capoluogo bisogna risalire alla stagione 1976/77 con 172 l/m². Attualmente le montagne altoatesine sono coperte da notevoli quantità di neve: nell'area di Resia la coltre raggiunge gli 80 cm, nel versante orientale delle Alpi tra i 120 e i 145 cm, sul massiccio dell'Ortles si misurano 120-130 cm di neve e nelle Dolomiti occidentali addirittura fino a 170 cm, come osserva Lukas Leiter del Servizio valanghe della Provincia.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap