News / Archivio

News

Durnwalder a Bruxelles: Comitato delle Regioni e incontro con Commissari UE

Domani (giovedì 12) e venerdì 13 febbraio il presidente della Provincia Luis Durnwalder partecipa a Bruxelles alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni UE, di cui è membro effettivo. Durnwalder ha in agenda anche due incontri con i commissari UE Jacques Barrot (Giustizia, libertà e sicurezza) e Andris Piebalgs (energia).

Nella "due giorni" di trasferta a Bruxelles il presidente Durnwalder partecipa da domani alla 78.ma sessione plenaria del Comitato delle Regioni UE, chiamato a pronunciare una serie di pareri: su come rendere più ecologico il settore dei trasporti, su uno Small Business Act per una politica UE che dia impulso alle piccole e medie imprese, su un progetto di Libro verde sulla qualità ei prodotti agricoli. Inoltre Durnwalder e i colleghi governatori delle Regioni discuteranno una proposta di direttiva parlamentare sull'assistenza sanitaria transfrontaliera.

A Bruxelles inoltre Durnwalder ha in programma tre incontri di rilievo: prima del CdR con Mario Sepi, presidente del Comitato economico e sociale europeo, un organismo consultivo dell'UE di cui fanno parte imprese, sindacati e terzo settore. Sepi è di Merano e guida il Comitato dallo scorso ottobre. Dopo la seduta del CdR il presidente Durnwalder incontra invece due commissari UE: Jacques Barrot, il francese successore di Frattini nei settori Giustizia, libertà e sicurezza - che ben conosce come commissario ai Trasporti e che si è a lungo occupato del progetto del tunnel di base del Brennero - e il lettone Andris Piebalgs, commissario UE all'energia, con il quale Durnwalder discuterà di fonti rinnovabili, CasaClima e progetti per incentivare il risparmio energetico.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap