News / Archivio

News

Mediatori di conflitti e operatori di pace: consegna diplomi il 4 marzo

L'assessore provinciale Barbara Repetto consegna mercoledì 4 marzo a Bolzano i diplomi di master FSE di I° livello per le figure del mediatore dei conflitti e dell'operatore di pace internazionale. Il progetto è coordinato dalla facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e della Formazione professionale italiana della Provincia di Bolzano.

Dal 2003 è attivo a Bolzano un corso professionale, ora Master universitario, nato con l’obiettivo di formare operatori umanitari capaci di intervenire in situazioni di conflitto locale o internazionale. Promotori sono la Formazione professionale in lingua italiana della Provincia e la Facoltà di scienze della formazione dell’Università di Bologna. Questa esperienza formativa del mediatore di conflitti e dell'operatore di pace, che prevede anche impegno sul campo, ha ottenuto un crescente riconoscimento in sede nazionale e internazionale. La cerimonia di consegna dei diplomi 2009 è in programma a Bolzano

mercoledì 4 marzo

alle ore 18

nella Sala conferenze dell'Archivio storico

in via Portici 30.

Per l’occasione verrà anche presentato il libro di Mauro Cereghini e Michele Nardelli “Darsi tempo – Idee e pratiche per un’altra cooperazione”, che tratta di alcuni degli aspetti emergenti della professione del mediatore dei conflitti che opera nell’ambito della cooperazione internazionale.

Alla consegna dei diplomi universitari e alla presentazione del libro, oltre all’assessore provinciale Barbara Repetto, saranno presenti gli autori Mauro Cereghini e Michele Nardelli, Rudi Dalvai del CTM Altromercato, Marianella Sclavi docente del Master e Edi Rabini della Fondazione Alexander Langer e rete Adopt Sebrenica.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap