News / Archivio

News

"Integrazione - realtà vissute", presentato uno studio della Ripartizione lavoro

L'immigrazione rappresenta un fenomeno in continua espansione, e la maniera migliore per affrontarlo è puntare sull'integrazione. La Ripartizione provinciale lavoro ha incaricato l'Università di Innsbruck di realizzare uno studio per comparare vari modelli attuati in Europa. I risultati sono contenuti nella ricerca "Integrazione - realtà vissute".

Lo studio è stato presentato nei giorni scorsi durante un workshop al quale hanno partecipato una quarantina di esperti del settore. "L'obiettivo della ricerca - spiega il direttore della Ripartizione lavoro Helmuth Sinn - è quello di attingere dalle esperienze maturate in altre regioni europee. Si tratta in sostanza di concentrarsi su modelli di integrazione che si sono già mostrati efficaci altrove, e valutarne l'applicabilità in un contesto come quello altoatesino". Alla presentazione dello studio hanno partecipato 40 esperti del settore provenienti da enti e istituzioni locali impegnati nella tematica della gestione del processo migratorio.

I risultati sono stati presentati dal gruppo di ricerca dell'Università di Innsbruck che ha svolto l'analisi, formato dal professor Peter Stöger e dagli autori Vincenzo Bua, Pier Paolo Pasqualoni e Monika Zisterer. Sono state valutate particolarmente interessanti, anche per l'Alto Adige, le proposte riguardanti l'interculturalità negli ospedali e nel giardinaggio, e un progetto di partecipazione per i giovani. "Questa ricerca fa parte di un più ampio progetto per lo sviluppo delle politiche dell'integrazione in provincia di Bolzano - conferma Sinn - per la realizzazione del quale serve il massimo coinvolgimento possibile di tutti gli enti e di tutte le persone che si occupano di immigrazione". Le proposte emerse nel corso del workshop verranno ora sottoposte all'assessore provinciale al lavoro e all'immigrazione Barbara Repetto.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap