News / Archivio

News

Tutta al femminile l'Olimpiade della filosofia 2008/09

Josefine Tarneller del liceo scientifico di Bressanone e Irina Burger liceo classico di Bolzano hanno vinto l'ultima edizione dell'Olimpiade della filosofia. A Palazzo Widmann a Bolzano nell'ambito della festa conclusiva della selezione provinciale per l'olimpiade della filosofia, oggi (12 masrzo) sono stati resi noti i vincitori.

Le tre giovani vincitrici con gli organizzatori

Al concorso di respiro internazionale hanno partecipato, per la settima volta, i giovani degli istituti superiori di lingua tedesca dell'Alto Adige con insegnamento filosofia. Seguono ora le selezioni a livello nazionale ed internazionale. L'edizione provinciale di quest'anno, organizzata dall'Intendenza scolastica tedesca, è stata dominata dalle ragazze: Irina Burger (Bolzano), che ora parteciperà alla fase nazionale a Verona, e Josefine Tarneller (Bressanone), che passa alla fase di Salisburgo, hanno vinto il primo premio ex aequo con un saggio su una citazione di Hobbes. Al secondo posto si è classificata Sophia Watschinger del liceo classico di Brunico.

Si sono aggiudicate il terzo posto Magdalena Graf di Merano, il quarto Melanie Gasser di Brunico e il quinto Marion Zeller di Merano e Claudia Mur di Bressanone. Tutti i nominativi dei vincitori sono stati resi noti nell'ambito della festa conclusiva della manifestazione tenutasi oggi (12 marzo) a Palazzo Widmann a Bolzano. I partecipanti hanno dovuto comporre un saggio filosofico su una citazione famosa. L'obiettivo dell'olimpiade della filosofia è quello di stimolare l'entusiasmo dei giovani verso il pensiero autonomo e creativo e la loro capacità di porsi in modo personale verso una tematica e di esprimere la propria posizione al riguardo.
 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap