News / Archivio

News

Interventi per la messa in sicurezza del Rio Montagna

Un bacino di trattenuta e diverse barriere di consolidamento. Sono questi gli interventi sui quali i tecnici della Ripartizione provinciale opere idrauliche inizieranno a lavorare a partire da fine marzo. L'obiettivo è quello di mettere in sicurezza l'abitato di Montagna rispetto all'omonimo Rio che, in caso di maltempo, trasporta a valle molto materiale.

Il tratto interessato dai lavori è quello compreso tra la parte alta dell'abitato di Montagna e l'accesso a Castel Enna. Qui, secondo il progetto di Hansjörg Prugg, dell'Ufficio sistemazione bacini montani sud, verranno realizzati un bacino di trattenuta profondo sette metri e nove barriere di consolidamento in cemento armato alte sino a due metri. "Si tratta di interventi necessari per la sicurezza degli abitanti di Montagna - spiega il direttore della Ripartizione opere idrauliche Rudolf Pollinger - alla luce delle notevole fonte di pericolo rappresentata dal Rio Montagna. In caso di precipitazioni di forte intensità, infatti, il corso d'acqua tende facilmente ad ingrossarsi e a trasportare a valle, dunque verso il paese, grandi quantità di materiale".

Nonostante l'imponenza delle opere che verranno realizzate, soprattutto per quanto riguarda l'altezza, nell'elaborazione del progetto è stata data molta importanza all'aspetto paesaggistico: una volta terminati i lavori, infatti, le barriere emergeranno per meno di un metro dal livello del terreno. Per evitare di danneggiare un abete posto sotto Castel Enna, dichiarato monumento naturale, è stato inoltre elaborato un apposito studio di accompagnamento, e nel corso dei lavori verranno prese tutte le misure necessarie a mantenere intatto il suo ambiente naturale. Nel progetto, che prenderà il via a fine marzo per concludersi a fine luglio, e che prevede un investimento di circa 300mila euro, sono inoltre stati ridotti al minimo gli interventi di disboscamento, e sono stati inseriti alcuni lavori di manutenzione e risanamento di otto opere di difesa spondale.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap