News / Archivio

News

Vienna per il tunnel del Brennero: vicecancelliere Pröll assicura Durnwalder

"Resta molto alto il nostro interesse a proseguire verso la realizzazione del progetto del tunnel di base del Brennero": questa l'assicurazione che il vicecancelliere austriaco Josef Pröll ha voluto premettere al colloquio di oggi pomeriggio (17 marzo) a Vienna con il presidente della Provincia Luis Durnwalder.

Durnwalder a colloquio con Pröll

L'incontro con il vicecancelliere austriaco e ministro alle Finanze Josef Pröll ha concluso la missione viennese di Luis Durnwalder dalle più alte cariche istituzionali. Dopo i colloqui con il Capo dello Stato Fischer e con il cancelliere Faymann, Durnwalder ha approfondito soprattutto la questione del tunnel di base del Brennero, in particolare gli aspetti relativi a tempistica e finanziamenti, con il ministro Pröll: "Il transito attraverso le Alpi e il tunnel del Brennero restano prioritari, l'interesse dell'Austria a proseguire nel progetto assieme all'Italia è sempre alto", ha affermato il ministro. Sono stati esaminati i prossimi passi, sia da parte italiana che da parte austriaca, per arrivare a un adeguato modello di finanziamento bilaterale che riguardi non solo la galleria ma anche le tratte di accesso. "Un impegno che si riflette sulla tutela dello spazio alpino e della qualità della vita", ha concordato Durnwalder ribadendo in tal senso anche la necessità di un lavoro comune a livello europeo.

Con il responsabile delle Finanze di Vienna Durnwalder ha fatto anche il punto sul processo di riforma del federalismo fiscale in Italia e si è confrontato sulla situazione vigente in Austria, "che nel rapporto dei finanziamenti tra governo centrale e Länder prevede un sistema di accordo a lungo termine disancorato dai budget annuali", ha spiegato Pröll. Infine Durnwalder ha ribadito la richiesta che i titoli di studio conseguiti da studenti altoatesini in Austria vengano riconosciuti anche dopo la riforma dell'istruzione varata da Vienna. Pröll ha assicurato il suo impegno, perchè la questione è di interesse reciproco dei due Paesi.  

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap