News / Archivio

News

Oltre 1500 visitatori alla mostra: "La persecuzione degli ebrei in Italia"

La mostra organizzata dall’Intendenza scolastica italiana e realizzata dal CDEC (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) ha registrato nelle sue prime tre settimane di apertura l'afflusso di oltre 1500 visitatori.

Da metà febbraio  la mostra "La persecuzione degli ebrei in Italia - Die Judenverfolgung in Italien 1938–1945. Documenti per una storia Dokumente zu einer Geschichte", allestita nella  Galleria Civica in piazza Domenicani  a Bolzano, è stata visitata da oltre 1500 persone.

La Mostra, realizzata dal CDEC (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) racconta, attraverso i documenti dell'epoca, la persecuzione avvenuta in Italia, mettendo in luce sia la storia complessiva, sia le vicissitudini dei singoli anche con riferimenti alla storia locale.

L'Intendenza Scolastica Italiana (con il Lab*doc storia/Geschichte e la rivista "STORIA E") e il Gruppo di Ricerca Storia e regione/Geschichte und Region hanno pensato di proporre questo lavoro del CDEC anche in versione tedesca, aggiungendo inoltre alcuni pannelli bilingui sulle specifiche vicende della persecuzione degli ebrei in provincia di Bolzano, in seguito all'emanazione delle leggi razziali (1938) e durante l'occupazione nazista quando le province di Bolzano,Trento e Belluno divennero di fatto parte del Terzo Reich come "Zona di Operazione Prealpi".

L'allestimento nella Galleria Civica di Piazza Domenicani  è dedicato ad Olimpia Carpi, nata a Bolzano nel 1940 e morta ad Auschwitz probabilmente nel 1944, la più giovane vittima dalla Shoah in Sudtirolo. È una Mostra da visitare e da studiare per conoscere, per comprendere, per conservare la memoria delle vittime.

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap